WRC Monte-Carlo 2025 WRC Monte-Carlo 2025

Neuville guida il Rally di Monte-Carlo 2025 dopo un errore di Ogier

Neuville in testa al Rallye Monte-Carlo 2025. Ogier scivola al terzo posto dopo un errore. Sei prove speciali in programma venerdì.

Thierry Neuville (Hyundai) dopo il primo giorno guida il Rallye Monte-Carlo 2025. Tuttavia, il campione del mondo in carica, ha regalato emozioni ai numerosi appassionati accorsi lungo le strade alpine a nord-ovest di Monaco. Un errore è costato caro a Sébastien Ogier (Toyota), leader iniziale, ha rimescolato le posizioni. Ricordiamo che è possibile seguire il Rally Monte-Carlo 2025 in diretta Sky e streaming su Now. Qui la programmazione.

Rally Monte-Carlo 2025: cronaca giorno 1

WRC Monte-Carlo 2025
Image: WRC

Ogier, alla guida della Toyota GR Yaris Rally1, aveva avviato la caccia alla sua decima vittoria a Monte-Carlo con due tempi migliori consecutivi nelle prime prove. Tuttavia, nel tratto conclusivo tra Avançon e Notre-Dame-du-Laus, una sbandata contro un palo gli è costata oltre 20 secondi, relegandolo in terza posizione.

Neuville, al volante della Hyundai i20 N Rally1, ha approfittato dell’incidente di Ogier per prendere il comando con un margine di 2,0 secondi su Elfyn Evans, anch’egli su Toyota. Ogier segue in terza posizione, con un ritardo di 12,8 secondi.

Il pilota belga ha puntato sugli pneumatici Ventus Z215 super soft, sviluppati da Hankook, che hanno garantito prestazioni affidabili su un percorso caratterizzato da un mix insidioso di asfalto asciutto, umido e tratti ghiacciati. Neuville ha scherzato sulla PS3:

“Sulla prima parte della PS3 stavo dipingendo la strada, e nell’ultima la stavo pulendo! È stato davvero complicato mantenere il controllo, ma sono soddisfatto di questa prima giornata. Il nostro obiettivo era concludere senza problemi.”

Ogier ha ammesso di essere stato fortunato a evitare danni significativi:

“Le condizioni erano difficili, con molto fango in strada. Abbiamo colpito un palo di lato, ma siamo stati fortunati a uscirne senza conseguenze gravi.”

Ott Tänak, anch’egli su Hyundai, ha mantenuto un ritmo costante, concludendo la giornata in quarta posizione a 27,0 secondi da Neuville. L’estone ha superato il compagno di squadra Adrien Fourmaux nell’ultima prova, con il pilota francese a soli 3,0 secondi di distacco.

Il due volte campione del mondo Kalle Rovanperä, tornato a tempo pieno con Toyota nel 2025 dopo una stagione part-time, si trova in sesta posizione, con un distacco di 13,9 secondi da Fourmaux. Rovanperä ha ammesso di avere poca esperienza recente su questo evento, il che lo ha penalizzato nelle prime fasi di gara.

Grégoire Munster, al volante della M-Sport Ford Puma Rally1, ha chiuso settimo, superando di 4,5 secondi Takamoto Katsuta, rallentato da un’influenza. La top 10 è completata dal talento finlandese Sami Pajari e da Nikolay Gryazin, su Škoda Fabia RS Rally2.

Nel WRC2, il miglior piazzamento è andato a Yohan Rossel su Citroën, che ha terminato in undicesima posizione assoluta, precedendo l’irlandese Josh McErlean, autore di una partenza prudente nel suo debutto con la M-Sport Ford Puma Rally1.

Rallye Monte-Carlo 2025: Classifica giorno 1 (giovedì)

  1. Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) 32m58.8s
  2. Elfyn Evans/Scott Martin (Toyota GR YARIS Rally1) +2.0s
  3. Sébastien Ogier/Vincent Landais (Toyota GR YARIS Rally1) +12.8s
  4. Ott Tänak/Martin Järveoja (Hyundai i20 N Rally1) +27.0s
  5. Adrien Fourmaux/Alexandre Coria (Hyundai i20 N Rally1) +30.0s
  6. Kalle Rovanperä/Jonne Halttunen (Toyota GR YARIS Rally1) +43.9s
  7. Grégoire Munster/Louis Louka (Ford Puma Rally1) +48.8s
  8. Takamoto Katsuta/Aaron Johnston (Toyota GR YARIS Rally1) +53.3s
  9. Sami Pajari/Marko Salminen (Toyota GR YARIS Rally1) +1m24.4s
  10. Nikolay Gryazin/Konstantin Aleksandrov (Škoda Fabia RS Rally2) +2m16.7s

Le classifiche in tempo reale delle singole prove speciali sono consultabili su wrc.com

WRC 2025: il Rally Monte-Carlo apre la stagione delle dirette su Sky e NOW