Rally Monte-Carlo 2025 D2 Rally Monte-Carlo 2025 D2

Rally Monte-Carlo 2025: Ogier in testa dopo una rimonta spettacolare

Ogier conquista la vetta del Rally Monte-Carlo 2025 con una straordinaria rimonta, Neuville ed Evans in difficoltà sulle strade alpine.

Rally Monte-Carlo 2025 – Sébastien Ogier ha compiuto una straordinaria rimonta nel secondo giorno del Rally di Monte-Carlo, passando dalla terza alla prima posizione dopo che Thierry Neuville ed Elfyn Evans sono incappati nelle insidie delle strade alpine.

Cronaca giorno 2 Rally Monte-Carlo 2025

Rally Monte-Carlo 2025 D2
Image: WRC

Determinato a ottenere il suo decimo successo in questa gara d’apertura del mondiale rally, Ogier aveva iniziato la giornata in difficoltà a causa di un’uscita di strada nella terza prova di giovedì, che gli era costata circa 20 secondi. Tuttavia, entro la sera di venerdì, il pilota francese aveva ribaltato la situazione, conquistando un vantaggio di 12,6 secondi grazie a una guida impeccabile sulle insidiose prove innevate.

Elfyn Evans, compagno di squadra di Ogier alla Toyota GR Yaris Rally1, aveva inizialmente strappato la leadership a Neuville nella prova di apertura, superando il belga di 2,8 secondi nel tratto Saint-Maurice – Aubessagne 1. Le speranze di Neuville di riconquistare la testa della classifica sono però svanite poco dopo, quando ha subito un danno alla sospensione posteriore sinistra dopo un’uscita di strada in una tornante in discesa durante la speciale La Bréole – Selonnet 1.

Rally Monte-Carlo 2025 D2
Image: WRC

Evans, già quattro volte vicecampione del mondo, ha visto il suo vantaggio ridursi a soli 1,5 secondi a metà giornata. Dopo l’assistenza, un’ottima reazione gli ha permesso di allungare il distacco a 7,9 secondi, ma un errore su un tratto ghiacciato di Saint-Léger-les-Mélèzes – La Bâtie-Neuve gli è costato caro. Un mezzo testacoda ha infatti consegnato la vittoria di tappa, e il comando della gara, a Ogier. Il pilota francese, galvanizzato dal correre vicino alla sua città natale di Forest-Saint-Julien, ha consolidato ulteriormente il suo vantaggio con una performance dominante nella prova conclusiva della giornata.

Ogier ha dichiarato con il sorriso

“Sono soddisfatto di come abbiamo chiuso la giornata. Non è stato facile, soprattutto perché questa mattina non avevo il giusto feeling e ho faticato a trovare il ritmo ideale. Tuttavia, le ultime due prove sono andate bene per me.”

Con Neuville e Ott Tänak alle prese con problemi – Tänak ha urtato un palo del telefono nella PS6 danneggiando la carrozzeria della sua Hyundai i20 N Rally1 – Adrien Fourmaux ha preso in mano le redini per Hyundai. All’esordio con il team nel WRC, Fourmaux ha impressionato con una vittoria di tappa e due secondi posti parziali, assicurandosi la terza posizione provvisoria a soli 1,6 secondi da Evans.

Anche il due volte campione del mondo Kalle Rovanperä ha trovato il ritmo dopo un inizio cauto giovedì. Il pilota Toyota ha vinto la prova mattutina e ha recuperato posizioni, risalendo dal sesto al quarto posto a fine giornata, con un ritardo di 24,3 secondi da Fourmaux e un margine di 8,8 secondi su Tänak, che ha dovuto sostituire numerosi componenti della sua vettura dopo l’incidente nella PS6.

Rally Monte-Carlo 2025 D2
Image: WRC

Tra le sorprese della giornata c’è stata la performance di Grégoire Munster, che ha ottenuto due secondi tempi consecutivi nelle prove del mattino. Il pilota della M-Sport Ford Puma Rally1 ha occupato la quarta posizione provvisoria, prima di una foratura nella penultima prova che lo ha fatto scivolare al sesto posto assoluto.

Takamoto Katsuta ha chiuso la giornata in settima posizione, seguito da Neuville e dal giovane talento Toyota Sami Pajari. Neuville ha subito un’ulteriore battuta d’arresto nella seconda passata su La Bréole – Selonnet, con un’altra foratura che lo ha costretto a un nuovo fuori pista nella stessa curva dove aveva già commesso un errore in precedenza.

A completare la top ten c’è stato Nikolay Gryazin con la sua Škoda Fabia RS Rally2, mentre Yohan Rossel, al volante di una Citroën, ha dominato la categoria WRC2, chiudendo in undicesima posizione assoluta. La giornata di sabato sarà la più lunga del rally, con sei prove speciali per un totale di oltre 120 chilometri contro il tempo.