WRC Rally Monte-Carlo 2025 WRC Rally Monte-Carlo 2025

Sébastien Ogier vicino alla decima vittoria al Rallye Monte-Carlo 2025

Ogier domina il Rallye Monte-Carlo con un vantaggio di 20,3 secondi, avvicinandosi alla sua decima vittoria nell’iconico evento alpino.

Sébastien Ogier è a un passo dalla sua decima vittoria al Rally Monte-Carlo 2025, dopo una prestazione impeccabile nella giornata di sabato che gli ha permesso di consolidare ulteriormente il vantaggio nella celebre competizione tra le Alpi francesi. Al volante della sua GR Yaris Rally1 del team Toyota GAZOO Racing, il pilota francese si avvia verso l’ultima giornata con un margine di 20,3 secondi sugli inseguitori. La sua guida precisa e strategica nelle sei prove speciali disputate a ovest di Gap ha mantenuto a distanza gli avversari, supportato dall’ottimo lavoro del copilota Vincent Landais.

Cronaca delle PS di Sabato

WRC Rally Monte-Carlo 2025
Image: WRC

Nonostante le temperature più miti abbiano ridotto la presenza di ghiaccio, Ogier ha dovuto affrontare condizioni di gara complesse. Partendo dalla decima posizione, ha trovato sul percorso fango e pietrisco lasciati dalle vetture precedenti, ma grazie alla sua esperienza su queste strade ha ampliato il vantaggio, che venerdì era di 12,6 secondi. Alle sue spalle, Adrien Fourmaux ed Elfyn Evans hanno continuato il duello per la seconda posizione, mentre Ott Tänak ha guadagnato terreno puntando al podio.

Solo 4,3 secondi separano Evans e Fourmaux dopo la giornata più lunga del rally. Il gallese ha riconquistato la seconda posizione al termine di un acceso testa a testa. Fourmaux, autore di un esordio impressionante con Hyundai WRC, aveva momentaneamente scavalcato Evans nella SS11 del mattino, ma il pilota Toyota ha risposto nel pomeriggio riprendendosi il secondo posto.

Tänak ha mostrato un netto miglioramento nella seconda parte della giornata grazie ad alcune regolazioni al setup della sua Hyundai, che gli hanno consentito di superare Kalle Rovanperä nella SS13 e di ottenere il miglior tempo nella SS14, distanziando Fourmaux di 13,3 secondi. Un’altra prestazione convincente nella prova conclusiva ha portato l’estone a soli 2,5 secondi dal compagno di squadra.

WRC Rally Monte-Carlo 2025
Image: WRC

Due volte campione del mondo, Rovanperä ha chiuso la giornata a 27,9 secondi da Tänak, in quinta posizione, ammettendo di aver dato il massimo nonostante le strette e tecniche strade odierne non fossero ideali per il suo stile di guida, più adatto a tratti veloci e scorrevoli.

Con un divario di oltre due minuti, le Toyota di Takamoto Katsuta e Sami Pajari occupano rispettivamente la sesta e settima posizione. Entrambi hanno concluso la giornata senza particolari problemi, a differenza di Thierry Neuville, relegato in ottava posizione a causa di un problema di erogazione di potenza nella SS10 che gli è costato circa 50 secondi, compromettendo le sue possibilità di recupero.

Per Grégoire Munster, la giornata ha avuto alti e bassi. Il pilota M-Sport Ford Puma Rally1 ha segnato il miglior tempo nella prima prova di sabato, ma non potrà competere per la classifica generale a causa del ritiro di venerdì per un problema tecnico nell’ultima sezione di trasferimento. Senza quell’inconveniente, Munster avrebbe potuto puntare a un piazzamento tra i primi cinque.

Josh McErlean, al debutto con la Puma Rally1, ha mostrato progressi significativi, entrando nella top ten e accumulando preziosa esperienza sulla vettura. Nikolay Gryazin ha chiuso la giornata al decimo posto, mentre Yohan Rossel ha consolidato il comando nella categoria WRC2, occupando anche l’undicesima posizione assoluta.

La tappa finale di domenica partirà da Gap e includerà tre prove impegnative, con l’arrivo a Monaco che decreterà il vincitore di questa edizione del rally.

WRC Rally Monte-Carlo 2025
Image: WRC