Talet-e si prepara a un 2025 all’insegna dell’innovazione e dell’espansione. La prima azienda italiana specializzata nella riconversione elettrica degli scooter con cilindrata superiore ai 125 cc si appresta a introdurre importanti novità. Dopo aver reso disponibili tre modelli per la trasformazione nel 2024 – Honda SH, Piaggio Liberty e Piaggio Vespa GTS – la start-up amplia la gamma di veicoli certificati per la conversione, offrendo un’opzione sostenibile a un numero crescente di utenti.
Nuovi scooter ri-convertibili elettrici
Tra le nuove aggiunte spiccano alcuni dei modelli più diffusi degli ultimi anni. Il Piaggio Liberty 125, scooter più venduto nel 2024 con 8.570 immatricolazioni, sarà disponibile anche nella variante 150 cc. La gamma Piaggio includerà inoltre il Beverly 300 e l’iconica Vespa 300 GTS. A questi si affiancano quattro nuovi modelli Honda: due versioni dell’SH150 (2013 e 2017) e due dell’SH300 (2011 e 2015). Con queste novità, il numero totale di omologazioni sale a undici, con la prospettiva di ulteriori ampliamenti nei prossimi mesi. L’obiettivo di Talet-e è rafforzare la propria presenza in tutta Italia, promuovendo i principi di mobilità sostenibile ed economia circolare.
Mercato scooter in Italia
Il mercato degli scooter in Italia ha mostrato un andamento positivo nel 2024, con vendite elevate per modelli come il Piaggio Beverly 300 (5.900 unità), l’Honda SH 350 (8.762 unità) e l’Honda SH 150 (11.980 unità). Tuttavia, nonostante la forte domanda, il settore necessita di soluzioni più ecologiche per ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, soprattutto nelle aree urbane densamente trafficate. La transizione verso la mobilità elettrica rappresenta una scelta necessaria per migliorare la qualità della vita nelle città italiane, sempre più congestionate e soggette a problematiche ambientali.
Talet-e POWER Kit
Talet-e risponde a questa esigenza con il “Talet-e POWER Kit”, sviluppato in collaborazione con il partner industriale Newtron. Il sistema include due batterie fisse da 1,5 kWh, con la possibilità di aggiungere fino a due batterie estraibili per raggiungere una capacità totale di 2 kWh. Questa soluzione consente di convertire gli scooter termici in scooter elettrici, mantenendo inalterate le prestazioni originali.
Optare per la conversione è vantaggioso sia dal punto di vista economico che ambientale. Il costo è inferiore rispetto all’acquisto di un nuovo scooter elettrico con prestazioni simili, mentre l’impatto ambientale si riduce drasticamente: le emissioni acustiche e inquinanti vengono eliminate, e le parti sostituite vengono riciclate da aziende specializzate. L’impegno di Talet-e è chiaro: guidare la transizione verso una mobilità più sostenibile e contribuire a trasformare il panorama urbano.
Apertura Store a Roma
Nel corso del 2025, l’azienda proseguirà il suo percorso di crescita con l’apertura del primo flagship store in viale Parioli 114 a Roma, affiancato dal centro di produzione in via Ozanam, sempre nella capitale. Successivamente, Talet-e estenderà la propria rete al nord Italia, con Milano come prossima tappa strategica per diffondere la propria visione di mobilità sostenibile.