Orari MotoGP Argentina 2025 – Il Motomondiale fa tappa in Sud America per il secondo appuntamento del Calendario MotoGP 2025. Il circus della classe regina torna quindi sul circuito Termas de Rio Hondo, dopo un anno di assenza, per il Gran Premio di Argentina che si svolgerà nel fine settimana del 14-16 marzo 2025.
Il pilota che ha vinto di più sul circuito argentino è Marc Marquez con tre vittorie. E’ dello spagnolo anche il miglior giro in qualifica in 1:37.683 fatto registrare nel 2014. Il giro più veloce in gara è invece fatto registrare da Valentino Rossi nel 2015 in 1’39.019.
Come di consueto l’intero weekend sarà seguito in diretta su Sky ed in streaming su NOW con la copertura totale delle prove libere, qualifiche, sprint race, warm-up e gara.
Orari MotoGP Argentina 2025: diretta Sky e NOW
A seguire la programmazione completa di Sky e NOW con copertura completa di prove libere, qualifiche, sprint race, warm-up e gara di tutte le classi del Motomondiale, MotoGP, Moto2 e Moto3.
Venerdì 9 giugno
Ore 8.55: prove libere 1 Moto3
Ore 9.45: prove libere 1 Moto2
Ore 10.40: prove libere 1 MotoGP
Ore 13.15: prove libere 2 Moto3
Ore 14.00: prove libere 2 Moto2
Ore 14.55: prove libere 2 MotoGP
Sabato 10 giugno
Ore 8.35: prove libere 3 Moto3
Ore 9.20: prove libere 3 Moto2
Ore 10.05: prove libere 3 MotoGP
Ore 10.45: qualifiche MotoGP
Ore 12.05: Moto E – Race 1
Ore 12.45: qualifiche Moto3
Ore 13.40: qualifiche Moto2
Ore 14.55: Sprint Race MotoGP
Ore 17.30: Moto E – Race 2
Domenica 11 giugno
Ore 9.40: warm up MotoGP
Ore 11.00: gara Moto3
Ore 12.15: gara Moto2
Ore 14.00: gara MotoGP
Il circuito Termas de Río Hondo
Il circuito di Termas de Río Hondo si trova nella provincia di Santiago del Estero, nel nord dell’Argentina. La sua costruzione risale agli anni ’60, quando il governo locale decise di creare una pista per promuovere lo sport motoristico nella regione. Inizialmente, il tracciato ospitava competizioni nazionali di auto e moto, ma non era ancora pronto per eventi di livello mondiale.
Negli anni, il circuito ha subito diverse modifiche per adattarsi agli standard internazionali. Il primo grande cambiamento è avvenuto nel 2007, quando si è deciso di trasformarlo in una struttura moderna, capace di accogliere competizioni internazionali.
La ristrutturazione e l’ingresso nel Motomondiale
Nel 2012, il circuito è stato sottoposto a un’importante ristrutturazione progettata dall’ingegnere italiano Jarno Zaffelli, esperto nella progettazione di tracciati per il motorsport. Il layout è stato completamente ridisegnato per migliorare la sicurezza e offrire uno spettacolo migliore agli spettatori.
Le modifiche hanno portato Termas de Río Hondo a ottenere l’omologazione per ospitare gare della MotoGP, diventando così il principale circuito dell’America Latina nel motociclismo. Nel 2014, il Gran Premio d’Argentina è tornato nel calendario del Motomondiale dopo una lunga assenza, consolidando il ruolo di Termas come punto di riferimento per gli sport motoristici nella regione.
Caratteristiche del tracciato
Il circuito ha una lunghezza di 4,81 km e presenta 14 curve, di cui 5 a sinistra e 9 a destra. È noto per i suoi lunghi rettilinei e le curve veloci, che mettono alla prova la tecnica dei piloti e l’efficacia delle moto in accelerazione e frenata. Il tracciato offre anche numerose opportunità di sorpasso, rendendo le gare particolarmente spettacolari.
Uno degli elementi distintivi è la grande tribuna principale, che permette ai tifosi di godere di una vista panoramica sul circuito. L’atmosfera che si respira durante il weekend di gara è unica, grazie alla passione del pubblico argentino per il motociclismo.
Le gare storiche e i campioni protagonisti
Dal suo ritorno in MotoGP nel 2014, il circuito ha ospitato diverse gare memorabili. Tra le più iconiche c’è la vittoria di Valentino Rossi nel 2015, in una gara caratterizzata da una grande rimonta. Anche Marc Márquez ha spesso dominato a Termas, grazie al suo stile aggressivo che si adatta perfettamente al tracciato.
Tuttavia, il circuito è stato anche teatro di momenti controversi. Nel 2018, un contatto tra Márquez e Rossi ha acceso le polemiche, rendendo ancora più intensa la rivalità tra i due campioni. Questi episodi hanno contribuito a rendere Termas de Río Hondo un circuito molto seguito dagli appassionati.