Renault prosegue il proprio impegno per una mobilità a basse emissioni con Renault Embleme, evoluzione concreta della concept car Scenic Vision. Ampere ha sviluppato una demo-car elettrica e idrogeno pensata per l’uso familiare, spaziosa e comoda, ma anche costruita secondo criteri di impatto ambientale ridotto.

La progettazione segue una logica completa: eco-design, scelta dei materiali, produzione, utilizzo e riciclo. Emblème riduce le emissioni di gas a effetto serra del 90% rispetto ai modelli del 2019, attestandosi sulle 5 tonnellate di CO2e lungo l’intero ciclo di vita. Il calcolo, validato da IFPEN, si basa su un utilizzo di 200.000 km in 15 anni.
Scelte progettuali e materiali impiegati

Componenti e materiali circolari
Il 70% della carbon footprint nella produzione è stato ridotto grazie a materiali riciclati e riciclabili. Il 50% degli elementi è già riciclato, mentre quasi tutti sono recuperabili a fine vita. La massa totale del mezzo è stata contenuta a 1.800 kg, intervenendo su ogni singolo dettaglio.
Collaborazioni industriali

Oltre 20 partner hanno contribuito al progetto. Tra questi:
- AKWEL ha progettato maniglie touch con il 65% di materiale riciclato.
- ArcelorMittal ha fornito acciai con il 75% di contenuto circolare.
- Constellium ha realizzato porte in alluminio derivato da economia circolare.
- Autoneum ha fornito materiali fonoassorbenti interamente in poliestere riciclabile.
- Forvia ha prodotto rivestimenti interni in lino e fibre naturali.
- Michelin ha realizzato pneumatici ottimizzati con ridotta resistenza al rotolamento.
- Valeo ha fornito un sistema tergicristalli con componenti stampati in 3D.
- Verkor ha progettato una batteria con il 72% in meno di emissioni rispetto a quelle tradizionali.
Design e abitabilità

L’ambiente interno mescola materiali tessili riciclati a elementi visivi ispirati alla natura. Le scritte “apri la mente” e “viaggio” inserite nei dettagli evocano l’idea di uno spazio che stimola la curiosità.
Il display OpenR panorama, lungo 1,2 metri, si estende su tutta la plancia e offre un’esperienza multimediale fluida. Una rotella multifunzione e comandi vocali facilitano l’interazione, mentre l’uso di display a basso consumo contribuisce alla riduzione energetica.
Propulsione e autonomia

Emblème utilizza un motore elettrico a rotore avvolto da 160 kW, privo di terre rare, alimentato da una batteria NMC da 40 kWh e da una cella a combustibile PEMFC da 30 kW. Il serbatoio da 2,8 kg di idrogeno consente, in abbinamento con l’elettrico, un’autonomia fino a 1.000 km con due pieni.
La batteria si ricarica tramite frenata rigenerativa, prese domestiche, colonnine o pannelli fotovoltaici sul tetto. Nei lunghi tragitti, la cella a combustibile entra in funzione, riducendo i tempi di ricarica.
Produzione a basse emissioni

Il gruppo motopropulsore è prodotto in Francia, nei siti Ampere ElectriCity. Il motore è assemblato a Cléon, la batteria insieme a Verkor e il suo alloggiamento presso la sede di Ruitz.