Dal 25 al 27 aprile, prende il via l’edizione 2025 dell’Alfa Revival Cup 2025, che quest’anno si distingue per un respiro sempre più internazionale. Il calendario, infatti, include tracciati iconici della Formula 1 come Red Bull Ring, Spa-Francorchamps e Imola, che si affiancano ai circuiti italiani di Vallelunga, Misano e Mugello.
Alfa Revival Cup 2025, via al Red Bull Ring

La gara inaugurale si svolgerà sul circuito austriaco del Red Bull Ring, proprietà Red Bull dal 2010 e sede di numerosi Gran Premi di Formula 1. Sarà proprio questo il contesto della prima sfida stagionale, resa ancora più interessante da una entry list variegata, composta da Alfa Romeo storiche da Turismo e GT, protagoniste delle competizioni internazionali dal secondo dopoguerra fino agli anni ’80. In pista scenderanno modelli come GTAm, GTA 1300 Junior, Giulietta TI, Giulia Sprint Veloce, Giulia Super e GT Veloce 2000, condotti da piloti provenienti da ogni parte d’Europa.
L’Alfa Revival Cup è inserita all’interno del Red Bull Ring Classics, un evento che celebra il motorsport con auto storiche di diverse epoche e categorie, confermandosi uno dei campionati più seguiti tra quelli dedicati alle vetture d’epoca.
Programma Tappa Red Bull Ring

Il programma del weekend prevede la prima sessione di prove libere venerdì 25 aprile alle ore 15:30, occasione utile per riprendere confidenza con il tracciato. Sabato 26 aprile seguiranno le seconde libere alle 9:55 e le qualifiche ufficiali di 30 minuti alle 15:45. La gara, come da tradizione, si svolgerà domenica 27 aprile con partenza fissata alle ore 14:15 e durata complessiva di sessanta minuti.
Uno degli aspetti che rendono unica l’Alfa Revival Cup è la capacità di coinvolgere piloti di qualsiasi età e livello, dai professionisti ai gentlemen driver, in una competizione che punta sul piacere di guida puro, grazie a vetture prive di assistenze elettroniche. Una filosofia di gara che richiama lo spirito delle competizioni del passato, dove a fare la differenza erano abilità, coraggio e meccanica.

Tutti i partecipanti condividono una passione comune: mantenere viva l’eredità sportiva dell’Alfa Romeo. Cresce il numero degli iscritti, tra chi sceglie la guida in solitaria e chi preferisce dividere la gara con un compagno, sfruttando il pit-stop obbligatorio tra il 20° e il 40° minuto per il cambio pilota. Un elemento strategico che aggiunge profondità alla corsa.
Tra le novità dell’edizione 2025, la possibilità di seguire tutte le gare in diretta streaming, con immagini in tempo reale che porteranno l’azione direttamente agli appassionati. Inoltre, la copertura social sarà potenziata per offrire aggiornamenti costanti e contenuti esclusivi, in grado di far vivere l’atmosfera del weekend a 360 gradi.

Il Campionato 2025 si articola in sei appuntamenti distribuiti da aprile a settembre. Ogni tappa è inserita all’interno di eventi dedicati alle auto classiche, arricchendo l’esperienza sportiva con iniziative collaterali che ne esaltano il valore culturale e storico.
Calendario Alfa Revival Cup 2025

- Red Bull Ring: 25-27 aprile
- Vallelunga: 16-18 maggio
- Misano: 27-29 giugno
- Imola: 25-27 luglio
- Mugello: 5-7 settembre
- Spa-Francorchamps: 25-27 settembre