Audi A6 Sedan 2025 – Audi amplia la gamma A6 con una berlina classica pensata per il contesto business. Il nuovo modello introduce elementi rilevanti nel design e nella gestione dei flussi d’aria, offrendo un’esperienza di guida orientata al comfort e alla cura del dettaglio. Il coefficiente di resistenza pari a 0,23 rappresenta il valore più basso mai raggiunto da Audi per una produzione di serie con motore a combustione.

I motori benzina e diesel includono il sistema mild hybrid MHEV plus, che contribuisce alla riduzione dei consumi e alla risposta su strada. L’integrazione con assetti studiati per differenti condizioni d’uso consente alla berlina di adattarsi bene sia alla quotidianità urbana sia ai tragitti più lunghi. Le sospensioni pneumatiche e lo sterzo integrale permettono una guida fluida e reattiva.
Design

Il design, coerente con la linea del marchio, alterna elementi sportivi e dettagli eleganti. La forma superiore dei finestrini contribuisce all’armonia generale del profilo, mentre il frontale si distingue per i fari sottili, il Singleframe abbassato e le prese d’aria laterali riviste per migliorare la gestione del flusso.
Le cosiddette air curtain ottimizzano la circolazione dell’aria e conferiscono maggiore presenza visiva al modello. Inoltre, lo spoiler anteriore e i pannelli sotto la scocca intervengono sul flusso aerodinamico per ridurre la portanza sull’asse anteriore.
Il posteriore è allungato e leggermente inclinato verso l’alto. I gruppi ottici a sviluppo orizzontale sono caratterizzati da una fascia luminosa continua e una luce di stop verticale. La conformazione della coda e il disegno del portellone contribuiscono all’efficienza aerodinamica, favorendo il corretto distacco dei flussi.
Assetto, sospensioni e guida assistita

La presenza delle sospensioni pneumatiche adattive incide sull’assetto e sulla gestione della risposta su strada. In modalità standard, l’altezza da terra si riduce di 20 millimetri rispetto alla configurazione base; nella modalità dinamica, si abbassa ulteriormente di 10 millimetri. Questo assetto viene mantenuto anche ad alte velocità per migliorare la resa complessiva in modalità bilanciata o orientata all’efficienza.
Lo sterzo integrale consente una maggiore precisione, in particolare nelle manovre strette o nel traffico cittadino. Alle basse velocità, le ruote posteriori ruotano in direzione opposta a quelle anteriori per favorire l’agilità; alle medie e alte velocità si muovono nella stessa direzione, con benefici per la stabilità.
Motorizzazione

Le unità con sistema mild hybrid MHEV plus svolgono un ruolo importante nella gestione dei consumi e del supporto al motore termico. Il 2.0 TDI quattro cilindri da 150 kW (204 CV) e il 3.0 TFSI sei cilindri da 270 kW (367 CV) sfruttano la parziale elettrificazione per fornire coppia aggiuntiva e migliorare la fluidità nelle fasi di partenza o sorpasso. La guida in elettrico è possibile a basse velocità, in contesti urbani o durante il rilascio nei tratti extraurbani.
Fino a 25 kW vengono recuperati in decelerazione. L’isolamento acustico è stato incrementato del 30% rispetto alla generazione precedente. Vetri più sigillati, nuove guarnizioni e una guarnizione sul portellone riducono la rumorosità percepita, mentre gli pneumatici da 19 pollici in su sono dotati di assorbitori sonori. I supporti per motore e trasmissione riducono le vibrazioni interne.
Disponibilità e Prezzi

La produzione è prevista nello stabilimento di Neckarsulm, con commercializzazione a livello globale. Gli ordini partiranno da metà aprile 2025. La versione di ingresso, con motore TFSI da 150 kW, avrà un prezzo iniziale di 55.500 euro. Le consegne inizieranno durante l’estate.