Site icon MAX|MANIA

Bosch Brake-by-wire: test su strada completato con successo

Bosch Brake-by-wire

Image: Bosch

In un viaggio durato sei giorni e lungo oltre 3.300 chilometri, il team di sviluppo del colosso tedesco ha sottoposto il nuovo sistema di frenata idraulica Bosch brake-by-wire a un test drive su strade pubbliche, raggiungendo il Circolo Polare Artico. Questo sistema innovativo elimina completamente il collegamento meccanico tra il pedale del freno e il sistema frenante. La trasmissione della richiesta di frenata avviene infatti attraverso segnali elettrici ridondanti, inviati al sistema brake-by-wire.

Image: Bosch

Bosch propone una soluzione efficiente e robusta, basata su due attuatori idraulici indipendenti: uno per il sistema by-wire e un altro per l’ESP. Nei tradizionali sistemi frenanti, come il servofreno integrato, la ridondanza in caso di guasto è garantita dal collegamento meccanico tra il pedale del freno e il sistema. Con la nuova tecnologia brake-by-wire di Bosch, questo accoppiamento meccanico viene completamente eliminato, aprendo la strada a una nuova generazione di sistemi frenanti.

Bosch, leader nel settore dei sistemi frenanti e sterzanti, è impegnata nello sviluppo di soluzioni by-wire per entrambe le tecnologie. Il sistema idraulico brake-by-wire, il cui debutto sul mercato è previsto per l’autunno del 2025, rappresenta un passo importante. Parallelamente, Bosch sta sviluppando un sistema esclusivamente elettromeccanico, con ordini già confermati da numerosi produttori di veicoli. Si prevede che entro il 2030 oltre 5,5 milioni di veicoli saranno equipaggiati con questa tecnologia.

Vantaggi del sistema Bosch brake-by-wire

Image: Bosch

Grazie all’eliminazione del collegamento meccanico, il sistema brake-by-wire di Bosch introduce una maggiore libertà nell’installazione dei componenti frenanti. Non essendo più vincolati al firewall del veicolo, i componenti possono essere posizionati nel punto più sicuro in caso di incidente, migliorando anche le prestazioni in termini di vibrazioni, rumore e produzione. La flessibilità nella scelta dell’installazione riduce inoltre la necessità di progettare varianti per i veicoli con guida a destra o sinistra.

La tecnologia by-wire consente anche di ridurre la corsa del pedale del freno, lasciando spazio per nuovi concept di design interno. Il sistema combina un attuatore by-wire con un ESP® compatto, che garantisce un ingombro minimo e un peso ridotto. Poiché entrambi gli attuatori sono collegati a canali elettrici ridondanti, il sistema è in grado di generare pressione frenante su tutte le ruote anche in caso di guasto. Queste caratteristiche rendono la soluzione Bosch particolarmente adatta ai veicoli altamente autonomi, garantendo la sicurezza richiesta.

Un test di successo per lo sviluppo futuro

Image: Bosch

Lo sviluppo del sistema brake-by-wire avviene presso il centro Bosch di Abstatt, nei pressi di Heilbronn. Durante il test su lunga distanza, il team ha percorso un itinerario che ha toccato il sud-ovest della Germania, Amburgo, Copenaghen, Stoccolma e, attraversando il Circolo Polare Artico, il centro test invernale Bosch a Vaitoudden, nella città svedese di Arjeplog.

Per il test, Bosch ha ottenuto le necessarie autorizzazioni per l’uso del veicolo su strade pubbliche in diversi Paesi, supportata da un solido concept di sicurezza. Hagen Kuckert, responsabile del progetto per l’attuatore del freno by-wire, ha commentato:

“Questo test è stato il risultato del grande impegno del nostro team. Abbiamo dimostrato che il nostro sistema di frenata idraulica funziona in modo sicuro anche su strade pubbliche, passando con successo dalla fase di test in laboratorio a quella su strada”.

Il team ha effettuato migliaia di frenate, raccogliendo dati fondamentali sul comportamento del sistema in una vasta gamma di condizioni di traffico. Questi risultati saranno ora integrati nel processo di sviluppo per perfezionare ulteriormente la tecnologia brake-by-wire, in vista del suo lancio sul mercato.

Image: Bosch
Exit mobile version