Gomme invernali Gomme invernali

Cambio gomme estive 2025: quando farlo, perché è importante e consigli utili per una guida sicura

Dal 15 aprile al 15 maggio è il periodo per montare le gomme estive. Ecco perché è fondamentale, quali benefici offre e come farlo al meglio.

Cambio gomme estive 2025 – In Italia, il Codice della Strada stabilisce che il cambio dagli pneumatici invernali a quelli estivi deve avvenire tra il 15 aprile e il 15 maggio. Questo obbligo riguarda in particolare chi utilizza pneumatici invernali con un indice di velocità inferiore a quello indicato sul libretto di circolazione. Il mancato rispetto di questa normativa può comportare sanzioni amministrative che vanno da 422 a 1.695 euro, oltre al possibile ritiro del libretto di circolazione.

Perché è importante montare le gomme estive?

Gli pneumatici estivi sono progettati per offrire prestazioni ottimali con temperature superiori ai 7°C. La loro mescola più dura e il battistrada meno scolpito garantiscono:

  • Migliore aderenza su asfalto asciutto e bagnato.
  • Spazi di frenata ridotti, aumentando la sicurezza.
  • Minore resistenza al rotolamento, che si traduce in un consumo di carburante inferiore.
  • Usura più uniforme, prolungando la durata degli pneumatici.

Vantaggi del cambio gomme estive

Oltre alla conformità legale, montare pneumatici estivi comporta numerosi benefici:

  • Prestazioni migliorate: grazie alla maggiore aderenza, la guida risulta più precisa e sicura.
  • Risparmio economico: la riduzione del consumo di carburante e l’usura più lenta degli pneumatici portano a un risparmio nel lungo periodo.
  • Comfort di guida: la minore rumorosità e la migliore risposta dello sterzo aumentano il piacere di guida.

Consigli utili per il cambio gomme estive

  1. Controlla la profondità del battistrada: la legge impone un minimo di 1,6 mm, ma è consigliabile sostituire le gomme quando scendono sotto i 3 mm per garantire una guida sicura.
  2. Verifica la pressione: una corretta pressione degli pneumatici assicura prestazioni ottimali e una minore usura.
  3. Effettua l’equilibratura e la convergenza: queste operazioni garantiscono una maggiore stabilità del veicolo e prevengono l’usura irregolare degli pneumatici.
  4. Conserva correttamente le gomme invernali: riponile in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta per preservarne le caratteristiche.
  5. Prenota in anticipo il cambio: il periodo tra aprile e maggio è molto richiesto; prenotare per tempo evita lunghe attese.

Il cambio alle gomme estive non è solo un obbligo legale, ma una scelta fondamentale per la sicurezza e l’efficienza della vettura, per affrontare la stagione calda con maggiore tranquillità e comfort.