Chevrolet Blazer EV.R NASCAR – Il costruttore americano ha presentato il prototipo Blazer EV.R NASCAR, offrendo agli appassionati un’anteprima di come potrebbe evolversi il motorsport elettrificato. L’auto rappresenta un banco di prova per le nuove tecnologie che il marchio continua a sviluppare e perfezionare sulle piste da corsa.
Il Blazer EV.R è frutto del lavoro congiunto di Marc Mainville, senior design manager di GM, insieme a Sam Zhao e Adam Riccobelli, rispettivamente design manager e design lead. Il prototipo si basa sul telaio elettrico di nuova generazione di NASCAR. Come spiegano i progettisti in un’intervista a GM News, il team ha inizialmente sviluppato una versione concettuale senza restrizioni progettuali, con l’obiettivo di definire la base estetica e funzionale del modello definitivo conforme alle normative NASCAR.
Secondo Mainville, il concept iniziale si distingue per un assetto più lungo, basso e largo, oltre a dettagli aerodinamici avanzati che non sono stati mantenuti nella versione finale del Blazer EV.R. Tra questi figurano un’ala posteriore e un diffusore in fibra di carbonio forgiata, oltre a un sistema di illuminazione a LED sia all’anteriore che al posteriore.
Dal concept alla realtà: il Blazer EV.R prende forma

Mainville sottolinea che la visione iniziale del progetto è più vicina al Blazer EV SS di produzione, incarnandone lo spirito sportivo e le prestazioni elevate. Dopo aver definito il design ideale del Blazer EV a trazione elettrica, il team ha inviato i bozzetti a NASCAR, contribuendo alla definizione delle proporzioni del telaio di controllo su cui si basa l’EV.R da 1.300 cavalli. Riccobelli evidenzia il processo collaborativo alla base del progetto:
“Abbiamo inviato la nostra proposta a NASCAR, così come hanno fatto gli altri costruttori coinvolti. Dopo un’attenta valutazione, è stato trovato un compromesso che soddisfacesse tutti. La configurazione aerodinamica è un elemento cruciale. Le superfici piatte favoriscono un flusso d’aria pulito, ma la sfida sta nel mantenere un design accattivante rispettando questi parametri.”
Una volta stabilita la struttura di base, Riccobelli ha adattato le linee del concept originale al telaio NASCAR, cercando il giusto equilibrio tra estetica e necessità aerodinamiche.
Design ottimizzato

Per raggiungere l’equilibrio perfetto tra estetica e prestazioni, il team ha collaborato a stretto contatto con gli esperti di aerodinamica a Charlotte, affinando ogni dettaglio attraverso test digitali avanzati. L’utilizzo di strumenti digitali e simulazioni aerodinamiche ha reso il processo più rapido ed efficiente, consentendo modifiche in tempo reale alle superfici della carrozzeria fino al raggiungimento dell’assetto ottimale.
Gli appassionati di Chevrolet potranno ammirare dal vivo il Blazer EV.R e il concept visionario che lo ha ispirato durante il 67° DAYTONA 500, in programma questo fine settimana al Daytona International Speedway.