Denza, marchio premium di BYD, ha presentato il rinnovato SUV Denza N7, caratterizzato da funzionalità di guida intelligente potenziate, in linea con la strategia di BYD per il 2025 focalizzata sulla guida intelligente e autonoma. Tuttavia, il nuovo Denza N7 2025 sarà disponibile in tre varianti (BEV), con prezzi a partire da circa 35.680 dollari.
L’ultima versione del Denza N7 è dotata di serie del sistema di guida intelligente God’s Eye B, noto anche come DiPilot 300, che include un hardware con due sensori LiDAR.
Strategia BYD

Lo scorso 10 febbraio, BYD ha svelato la sua strategia per l’intelligenza delle vetture, suddividendo i suoi sistemi di guida intelligente in tre categorie: God’s Eye A, God’s Eye B e God’s Eye C.
- Il sistema più avanzato, God’s Eye A, utilizza la tecnologia DiPilot 600, con tre sensori LiDAR, ed è destinato al marchio ultra-lusso Yangwang.
- Il sistema God’s Eye B, con tecnologia DiPilot 300, impiega uno o due LiDAR ed è progettato per i modelli premium di Denza e alcuni veicoli di fascia alta BYD.
- Infine, il sistema God’s Eye C utilizza la soluzione DiPilot 100, priva di LiDAR e basata esclusivamente su telecamere, pensata per i modelli più accessibili della gamma BYD.
Nella stessa occasione, BYD ha aggiornato 21 modelli con il sistema di guida God’s Eye C.
Denza N7 2025 con guida intelligente

Il Denza N7 2025 è il primo modello dotato del sistema God’s Eye B lanciato da BYD dopo la presentazione della sua strategia di intelligenza artificiale per veicoli. La semplificazione della gamma e l’adozione di un unico sistema di guida intelligente è pensato per ridurre eventuali incertezze nella scelta da parte dei consumatori.
Le due versioni meno costose sono equipaggiate con un motore posteriore singolo, con una potenza di 230 kW e una coppia di 360 Nm, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. La variante top di gamma, invece, aggiunge un motore anteriore da 160 kW con una coppia di 310 Nm, migliorando l’accelerazione a 3,9 secondi per lo 0-100 km/h.
Tutte le versioni del Denza N7 2025 sono dotate di una batteria BYD Blade basata sulla chimica litio ferro fosfato (LFP), con una capacità di 91,3 kWh. Le autonomie dichiarate nel ciclo CLTC sono rispettivamente di 702 km, 702 km e 630 km. Costruito sulla piattaforma 800 V e-Platform 3.0 Evo, il SUV supporta la ricarica simultanea con due connettori, permettendo di recuperare 350 km di autonomia in soli 15 minuti di ricarica rapida.
Dotazioni

Per quanto riguarda il comfort di guida, il Denza N7 2025 è equipaggiato con il sistema intelligente DiSus per il controllo della scocca. Le due versioni più economiche adottano la tecnologia DiSus-C, mentre la variante di fascia alta integra il sistema DiSus-A, che prevede sospensioni pneumatiche. Denza rappresenta un marchio strategico per BYD nel segmento premium, e il N7 è un diretto concorrente della Tesla Model Y.
Lanciato inizialmente il 3 luglio 2023, come riportato da CNevPost, il Denza N7 ha registrato vendite modeste. Nel corso del 2024, sono stati consegnati 10.115 esemplari, pari all’8,03% delle vendite totali di Denza, che ammontano a 126.035 unità.