Donna al volante Donna al volante

Mercato auto: le donne preferiscono i SUV ibridi

Nel 2024 le donne rappresentano il 41,7% delle nuove immatricolazioni auto in Italia. Dati, trend e analisi del mercato femminile.

Cresce la presenza femminile nel settore automobilistico italiano. Secondo i dati più recenti pubblicati dall’UNRAE, nel 2024 le donne hanno rappresentato il 41,7% delle immatricolazioni di nuove autovetture, in aumento rispetto al 40,6% registrato nel 2023. Anche il comparto dell’usato mostra un rafforzamento della presenza femminile, con una quota che si attesta al 39%, confermando un trend positivo ormai consolidato.

Donne in automobile

Dal punto di vista geografico, è il Centro Italia a distinguersi per una maggiore incidenza di acquisti da parte del pubblico femminile rispetto alle altre macroaree del Paese.

Analizzando i dati sui prezzi, emerge che nel 2024 il costo medio ponderato delle auto nuove acquistate dalle donne si è attestato intorno ai 24.500 euro, con una lieve diminuzione dello 0,25% rispetto all’anno precedente. Gli uomini, invece, hanno speso in media circa 30.600 euro, registrando un calo più marcato pari all’1,6%. La differenza tra le due medie di spesa si è mantenuta sostanzialmente stabile nel tempo, con un divario più evidente nel Nord Est.

Vetture preferite dalle donne

In termini di preferenze, le acquirenti mostrano una predilezione per le vetture dei segmenti A (17,4% di quota) e segmenti B (65,3%). Tra le carrozzerie, i SUV si confermano in testa con il 50,3%, sebbene questa cifra sia inferiore di 10,5 punti percentuali rispetto a quella registrata tra gli uomini. Per quanto riguarda le alimentazioni, le vetture ibride (HEV) guadagnano la prima posizione nel 2024, raggiungendo il 37,9% di quota.

Cresce anche il Gpl, arrivando al 15,2%, mentre le auto a benzina perdono terreno pur mantenendo una quota significativa del 37,5%, superiore di quasi 8 punti rispetto alla componente maschile. Le elettriche pure (BEV) si attestano al 3,0%, in lieve aumento (+0,2 punti percentuali), ma restano inferiori rispetto al 4,5% degli uomini. Le ibride plug-in (PHEV), invece, calano all’1%, a fronte del 2,5% nella controparte maschile.

Anche tra le acquirenti si osserva una crescita della fascia d’età più avanzata, pur restando dominante quella tra i 46 e i 55 anni. Al contrario, tra gli uomini la fascia prevalente è quella compresa tra i 56 e i 65 anni.

Colori preferiti

Sul fronte delle preferenze cromatiche, il grigio è la scelta più diffusa tra le donne (32,9%), seguito dal bianco (25,0%), dal nero (16,8%) e infine dall’azzurro (11,0%). Le tendenze cromatiche maschili risultano simili, anche se il grigio risulta ancora più gettonato (36,5%).

Alla fine del 2024, le donne risultavano titolari del 40,3% delle automobili private in circolazione in Italia, ovvero quasi un veicolo ogni 2,5. Si tratta di un dato in costante aumento, con una variazione positiva di 0,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente.