etilometro portatile etilometro portatile

Etilometri Portatili: cosa sono, come funzionano e come scegliere quello giusto

Gli etilometri portatili sono strumenti per misurare il tasso alcolemico. Come funzionano, le differenze tra i modelli e le implicazioni con il nuovo Codice della Strada.

Gli etilometri portatili sono dispositivi progettati per misurare il tasso alcolemico (BAC – Blood Alcohol Concentration) attraverso l’analisi dell’aria espirata. Utilizzati sia dalle forze dell’ordine che da privati, questi strumenti consentono di valutare rapidamente la presenza di alcol nel sangue, contribuendo a prevenire situazioni di rischio, in particolare alla guida.

Il principio di funzionamento si basa su sensori chimici o elettrochimici che rilevano la concentrazione di alcol nell’aria espirata. Dopo aver soffiato nel bocchino del dispositivo, l’etilometro analizza la quantità di alcol presente e restituisce un valore espresso in grammi per litro (g/l), l’unità di misura utilizzata dal Codice della Strada per definire i limiti legali.

Tipi di Etilometri Portatili

Gli etilometri portatili si suddividono principalmente in tre categorie, differenziate per tecnologia, precisione e destinazione d’uso:

  1. Etilometri a semiconduttore (Offerte Amazon Prime)
    Questi dispositivi utilizzano sensori a semiconduttore per rilevare il tasso alcolemico. Sono economici e compatti, ideali per uso personale. Tuttavia, la loro precisione può variare in base alla temperatura e ad altri fattori ambientali.
  2. Etilometri elettrochimici (o a celle a combustibile) -> Offerte Amazon Prime
    Considerati più affidabili e precisi, gli etilometri elettrochimici sono spesso utilizzati dalle forze dell’ordine. Il sensore misura l’alcol ossidandolo in una cella a combustibile, generando una corrente elettrica proporzionale alla quantità di alcol presente.
  3. Etilometri a spettroscopia infrarossa -> Offerte Amazon Prime
    Questi dispositivi, più complessi e costosi, vengono utilizzati principalmente in ambito professionale. Offrono un’elevata precisione grazie all’analisi della luce infrarossa che attraversa il campione d’aria, rilevando la concentrazione di alcol.

Etilometri Portatili e Nuovo Codice della Strada

Il nuovo Codice della Strada introduce norme più rigorose per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza, con sanzioni più severe e controlli più frequenti. In questo contesto, gli etilometri portatili assumono un ruolo importante non solo per le forze dell’ordine ma anche per i cittadini che vogliono controllare il proprio tasso alcolemico prima di mettersi al volante.

È importante ricordare che i valori rilevati da un etilometro portatile non hanno valore legale in caso di contestazioni. Solo i test ufficiali effettuati con dispositivi omologati dalle autorità competenti possono essere utilizzati come prova. Tuttavia, questi strumenti rappresentano un valido supporto per la prevenzione e la sicurezza personale.

Come Scegliere un Etilometro Portatile

La scelta di un etilometro portatile dipende da diversi fattori:

  • Precisione e affidabilità: preferire dispositivi con sensori elettrochimici, più stabili e precisi rispetto ai modelli a semiconduttore.
  • Facilità d’uso: optare per etilometri con display chiaro e istruzioni semplici. Alcuni modelli offrono funzioni aggiuntive come l’archiviazione dei dati o la connettività Bluetooth.
  • Certificazioni: verificare che il dispositivo sia conforme agli standard europei (EN 16280 o EN 15964 per uso professionale).
  • Manutenzione: considerare la necessità di calibrazione periodica, fondamentale per mantenere la precisione delle misurazioni.
  • Prezzo: sebbene i modelli più economici possano sembrare allettanti, investire in un dispositivo di qualità garantisce risultati più affidabili.

Gli etilometri portatili non sono solo un gadget tecnologico, ma un alleato prezioso per la sicurezza stradale e personale. Conoscere il proprio tasso alcolemico prima di guidare può fare la differenza, contribuendo a ridurre i rischi e a promuovere una maggiore consapevolezza.