Leapmotor C10 REEV Leapmotor C10 REEV

Leapmotor C10 REEV in Italia: SUV elettrico da oltre 970 km di autonomia e prezzo da 37.400 €

Leapmotor C10 REEV arriva in Italia: il SUV elettrico con ricarica rapida e autonomia estesa oltre i 970 km.

A partire dalla metà di aprile, sarà disponibile presso tutti i concessionari italiani il nuovo Leapmotor C10 REEV (Range Extended Electric Vehicle), un D-SUV che abbina stile e comfort, pensato per offrire una guida piacevole anche su lunghe distanze. Il prezzo di listino parte da 37.400 euro. 

In Cina, durante il mese di marzo, sono stati consegnati 12.000 esemplari del C10, contribuendo al totale di 100.000 unità distribuite dal momento del lancio. Il C10 REEV si è affermato nel mercato locale per la sua autonomia prolungata, il costo contenuto e le dotazioni di bordo. Leapmotor, nello stesso mese, ha registrato oltre 37.000 immatricolazioni e punta a chiudere l’anno con 500.000 veicoli venduti, rispetto ai circa 294.000 dello scorso anno.

Attualmente, Leapmotor può contare su una rete di circa 100 punti vendita sul territorio italiano, con l’obiettivo di salire a 125 entro giugno. Nel primo trimestre, il brand ha raggiunto una quota del 4,7% nel segmento BEV privati, posizionandosi al quinto posto. Il modello T03 ha ottenuto anch’esso il quinto posto nella stessa fascia, con una quota del 4,6%.

Motorizzazione e Autonomia

Leapmotor C10 REEV
Image: Stellantis

Il Leapmotor C10 REEV è equipaggiato con un motore elettrico da 158 kW (215 CV) e un motore a benzina da 1,5 litri, per una guida prevalentemente elettrica. L’autonomia in modalità elettrica, secondo il ciclo WLTP, arriva a 145 km, mentre la percorrenza totale supera i 970 km. Il consumo medio è pari a 0,4 litri ogni 100 km e le emissioni di CO₂ si attestano a 10 g/km, un dato che riduce l’impatto ambientale rispetto ai modelli a benzina.

Il sistema Range Extender consente al SUV di muoversi grazie al motore elettrico; solo quando la carica della batteria si riduce, il motore termico si attiva per generare energia e prolungare la guida. Questa modalità elimina la dipendenza esclusiva dalla rete elettrica e contribuisce a una maggiore flessibilità d’uso.

Leapmotor C10 REEV
Image: Stellantis

I REEV, sviluppati su base EV, si distinguono sia dai BEV che dai PHEV. Rispetto ai BEV, offrono una maggiore percorrenza, sfruttano infrastrutture esistenti e consentono rifornimenti più rapidi. A differenza dei PHEV convenzionali, presentano batterie di dimensioni superiori, possibilità di ricarica in corrente continua, una gestione elettronica ottimizzata e un motore ausiliario più efficiente.

L’equilibrio tra guida elettrica e possibilità di rifornimento rapido rende il Leapmotor C10 REEV adatto a chi percorre distanze elevate, mantenendo un occhio di riguardo per il risparmio energetico e ambientale. Il marchio propone così una soluzione concreta per chi vuole passare all’elettrico, senza rinunciare alla libertà di movimento.

Modalità di ricarica

Leapmotor C10 REEV
Image: Stellantis

Il Leapmotor C10 REEV offre tre opzioni per il rifornimento: corrente continua (CC), corrente alternata (CA) e generazione interna tramite il motore termico. Questa versatilità consente di utilizzare la rete elettrica pubblica o privata, oppure la ricarica prodotta a bordo. Il sistema permette la ricarica rapida fino a 65 kW in CC.

Dal display centrale è possibile selezionare la modalità di guida preferita: si può dare priorità all’utilizzo dell’energia elettrica oppure potenziare la risposta in base al contesto. La ricarica CC consente di ripristinare il 50% dell’autonomia elettrica in 18 minuti. Il motore elettrico garantisce una risposta pronta e una marcia fluida.

Leapmotor C10 REEV
Image: Stellantis