Lotus Emeya 2026 Lotus Emeya 2026

Gamma Lotus Eletre e Emeya 2026: allestimenti e prestazioni per oltre 600 km di autonomia

Lotus rinnova Eletre ed Emeya con gamma 600 e 900: nuovi allestimenti, potenza fino a 918 CV e ricarica ultra-rapida.

Lotus ha aggiornato completamente la gamma elettrica ad alte prestazioni: il SUV Eletre e la hyper-GT Emeya. La nuova struttura di offerta punta a semplificare la configurazione per i clienti, offrendo maggiore chiarezza, praticità e possibilità di personalizzazione mirata. La novità principale è l’introduzione delle denominazioni ‘600’ e ‘900’, che indicano chiaramente la potenza erogata dai nuovi modelli. Allo stesso tempo, tornano in uso denominazioni storiche come GT e GT SE, provenienti dal ricco passato del marchio.

Nuova struttura di gamma

Lotus Eletra 2026
Image: Lotus

D’ora in avanti, le Eletre ed Emeya saranno disponibili nelle versioni 600 oppure 900, a seconda della potenza del propulsore. Questi modelli vengono abbinati a livelli di allestimento preconfigurati, facilmente identificabili, che integrano dotazioni molto richieste e preferenze comuni. I clienti potranno quindi scegliere un assetto più sportivo oppure optare per una configurazione all’insegna del lusso e della tecnologia.

Dopo aver introdotto questa logica sulla sportiva Emira con la versione Turbo SE, Lotus continua la stessa linea anche per Eletre ed Emeya, riportando in auge nomi storici come GT e GT SE in una veste contemporanea.

Allestimenti disponibili

Lotus Eletra 2026
Image: Lotus

Per il modello Eletre, ora sono previste sei configurazioni distinte: Eletre 600, 600 GT, 600 GT SE, 600 SPORT SE, 900 SPORT e, come top di gamma, la 900 SPORT CARBON. L’Emeya adotta la stessa nomenclatura, ma con una disponibilità leggermente diversa per il mercato europeo (Emeya 600 non disponibile in Europa).

Ogni configurazione base può essere ulteriormente personalizzata con pacchetti opzionali, singoli accessori e nuove colorazioni. Tra queste, per Eletre si aggiungono Zenith White e Akoya White, mentre gli interni possono essere ordinati con i temi Quartz e Jasper, abbinati al nuovo rivestimento LOTUSWEAR Performance Fabric.

Dotazioni principali per ciascun allestimento

Lotus Emeya 2026
Image: Lotus
  • Eletre 600: Motore dual-motor da 450 kW (612 CV), trazione integrale, batteria da 112 kWh, caricatore a bordo da 22 kW, sospensioni pneumatiche attive con controllo continuo dello smorzamento, cerchi da 20″, torque vectoring tramite frenata, fari LED matrix, sistema audio KEF PREMIUM a 15 altoparlanti, head-up display da 29″, climatizzatore a 4 zone, interni Jasper con rivestimento LOTUSWEAR.
  • Eletre 600 GT: Assistente alla guida in autostrada, pacchetto parcheggio, cerchi in lega da 22″, freni a sei pistoncini.
  • Eletre 600 GT SE: Tetto panoramico intelligente, audio KEF REFERENCE con 23 altoparlanti, illuminazione ambientale configurabile, battitacco illuminato.
  • Eletre 600 SPORT SE: Pacchetto dinamico Lotus, spoiler posteriore attivo, sedili anteriori ventilati e con funzione massaggio, portiere a chiusura assistita.
  • Eletre 900 SPORT: Motore dual-motor da 675 kW, trasmissione a due rapporti, pacchetto dinamico Lotus, spoiler attivo, interni Quartz con tessuto LOTUSWEAR.
  • Eletre 900 SPORT CARBON: Pacchetto esterno in carbonio esteso, inserti interni in carbonio, cofano sportivo in materiale composito leggero, sedili ventilati con massaggio, portiere soft-close.
  • Emeya 600 (solo Regno Unito): Motore dual-motor da 450 kW, batteria da 102 kWh, caricatore da 22 kW, sospensioni pneumatiche attive, cerchi da 20″, fari LED matrix, HUD da 51″, interni Jasper.
  • Emeya 600 GT: Assistente autostradale, pacchetto parcheggio, cerchi da 21″, freni a sei pistoncini.
  • Emeya 600 GT SE: Tetto intelligente, portellone posteriore con apertura automatica, luci ambiente regolabili, battitacco illuminato.
  • Emeya 600 SPORT SE: Pacchetto dinamico Lotus, spoiler posteriore attivo, diffusore posteriore attivo, aletta anteriore attiva, sedili anteriori ventilati con massaggio, chiusura automatica delle portiere.
  • Emeya 900 SPORT: Potenza di 675 kW (918 CV), trazione integrale, cambio a due velocità, spoiler attivo, interni Quartz con tessuto LOTUSWEAR.
  • Emeya 900 SPORT CARBON: Carbon pack interno ed esterno esteso, diffusore posteriore e aletta anteriore attivi, sedili ventilati con funzione massaggio, chiusura soft-close.

Prestazioni senza compromessi

Lotus Emeya 2026
Image: Lotus

Nonostante i numerosi aggiornamenti, le prestazioni di Eletre ed Emeya restano un punto di riferimento. Le versioni 600 sono dotate di una trasmissione dual-motor da 450 kW e trazione integrale. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è di 4,15 secondi per Emeya e 4,5 secondi per Eletre. La velocità massima raggiunge i 250 km/h (Emeya) e 256 km/h (Eletre).

Per chi cerca ancora più potenza, le versioni 900 offrono ben 675 kW, con l’Emeya capace di raggiungere i 100 km/h in soli 2,78 secondi (2,95 per Eletre) e una velocità massima di 265 km/h per Eletre.

Anche l’autonomia è tra le migliori del segmento: fino a 610 km per Emeya e 600 km per Eletre (WLTP). La ricarica rapida è garantita: Emeya supporta il caricamento 10-80% in circa 14 minuti con stazione da 400 kW, Eletre in 20 minuti con stazione da 350 kW.

Emeya ed Eletre: un DNA comune

Lotus Eletra 2026
Image: Lotus

Come ogni Lotus, Eletre ed Emeya sono pensate per chi ama guidare. Le due elettriche condividono l’attenzione per la dinamica, il design aerodinamico (con principio di “porosità” dell’aria che fluisce attraverso la carrozzeria), e un’esperienza di guida immersiva. Interni curati, materiali pregiati, illuminazione personalizzabile, sistema infotainment intuitivo e sedili massaggianti rendono ogni viaggio un’esperienza premium.

I nuovi modelli sono già ordinabili. Le prime consegne sono previste per l’estate. I prezzi partono da £84.990 nel Regno Unito e da 99.990 € per l’Eletre, mentre Emeya parte da 107.990 € nei mercati europei.