Mazda EZ-60 2025 Mazda EZ-60 2025

Mazda EZ-60: nuovo SUV elettrico su base Changan presentato in Cina

Mazda mostra la EZ-60, SUV elettrico realizzato su piattaforma Changan. Presentazione in anteprima il 23 aprile al Salone di Shanghai.

Mazda ha diffuso immagini ufficiali e un video della nuova Mazda EZ-60, nuovo modello elettrico che amplia la gamma a zero emissioni. Come per la berlina EZ-6, presentata nei mesi scorsi, anche questo modello si basa sulla piattaforma modulare EPA1 sviluppata da Changan. Per questo motivo, condivide molte caratteristiche con il crossover Deepal S07, anch’esso realizzato sulla stessa piattaforma.

La collaborazione tra Changan e Mazda in Cina prosegue da oltre un decennio. Le due aziende hanno avviato una joint venture nel 2012, con uno stabilimento a Nanchino che oggi produce cinque modelli: Mazda CX-30, CX-5, CX-50, Mazda 3 e la nuova EZ-6. Quest’ultima è stata introdotta per aumentare la presenza del marchio nell’ambito dei modelli elettrificati.

La EZ-60 sarà il prossimo modello ad aggiungersi alla produzione e successivamente verrà distribuito anche fuori dalla Cina con il nome Mazda CX-6e. La sua prima apparizione pubblica è prevista per il 23 aprile, al Salone dell’Auto di Shanghai in programma dal 23 aprile al 2 maggio.

Design e dettagli Mazda EZ-60

Mazda EZ-60 2025
Image: Mazda

Lo stile della Mazda EZ-60 segue le linee già viste sulla berlina EZ-6. Il profilo è slanciato, con un logo Mazda retroilluminato, fari sdoppiati e luci diurne a LED. Tra gli altri elementi ci sono maniglie integrate nella carrozzeria, una linea del tetto affusolata e l’utilizzo di telecamere al posto degli specchietti laterali. Nella parte posteriore si notano la scritta Mazda e due ampi fari orizzontali.

Piattaforma condivisa con il Deepal S07

Anche la EZ-60 sfrutta la piattaforma modulare EPA1, sviluppata da Changan. Questo telaio è alla base dei modelli Deepal L07, S07 e della stessa Mazda EZ-6, ed è compatibile con diverse configurazioni: elettrica a batteria, con estensore di autonomia o a idrogeno. Le proporzioni del veicolo risultano simili a quelle del Deepal S07, che misura 4750 mm in lunghezza, 1930 mm in larghezza e 1625 mm in altezza, con un passo di 2900 mm.

Motorizzazioni e Autonomia

Mazda EZ-60 2025
Image: Mazda

Anche la motorizzazione sarà condivisa con il Deepal S07 che monta un motore posteriore elettrico disponibile in due varianti da 160 kW (215 CV) e 190 kW (255 CV). Le batterie disponibili sono due: una LFP da 68,8 kWh con 520 km di autonomia e una NMC da 80 kWh con 628 km di autonomia. Esiste inoltre una versione con estensore di autonomia e trazione posteriore, con motori da 175 – 190 kW (235 – 255 CV). In questo caso, è presente un motore termico da 1.5 litri aspirato da 72 kW (97 CV) che funziona come generatore. Le batterie disponibili sono due: 31,7 kWh e 39 kWh, con autonomia in modalità elettrica tra 215 e 285 km, mentre l’autonomia complessiva arriva a superare i 1210 km.

Prezzo

Mazda EZ-60 2025
Image: Mazda

Non sono stati ancora comunicati i prezzi della EZ-60, ma si prevede un posizionamento superiore rispetto al Deepal S07, i cui listini vanno da 149.900 a 197.900 yuan (circa 20.400 – 26.930 dollari USA). Va segnalato che le vendite della berlina EZ-6 sono state al di sotto delle aspettative con 4.329 unità vendute nei primi quattro mesi. La EZ-60 dovrà quindi farsi spazio in un mercato, quello cinese dei modelli elettrici, già caratterizzato da una forte concorrenza.