Ricarica Auto Elettrica Ricarica Auto Elettrica

Crescita record per le auto elettriche in Italia a gennaio 2025

Auto elettriche in crescita del 132,2% in Italia a gennaio 2025: quota di mercato al 5%, superati i 280.000 veicoli circolanti.

Mercato auto elettriche gennaio 2025 – Nel primo mese dell’anno, il mercato italiano delle auto elettriche ha registrato un discreto balzo in avanti. A gennaio quindi sono state immatricolate 6.721 vetture full electric, con un aumento del 132,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato ha portato la quota di mercato delle auto a zero emissioni al 5%, rispetto al 2% registrato dodici mesi del 2024.

Alla fine di gennaio, il totale delle auto elettriche in circolazione in Italia ha raggiunto le 282.902 unità, segnando un traguardo importante per la mobilità sostenibile nel Paese. Analizzando l’andamento complessivo del mercato automobilistico italiano, considerando tutte le tipologie di alimentazione, si osserva una flessione del 5,9% rispetto a gennaio 2024. Le nuove immatricolazioni sono passate da 142.501 a 134.109 veicoli, evidenziando una contrazione del mercato tradizionale a fronte della crescita dell’elettrico.

Confronto con i mercati europei

Guardando agli altri principali mercati europei, i dati relativi all’intero 2024 mostrano una penetrazione più elevata delle auto elettriche rispetto all’Italia. In Francia, la quota di mercato ha raggiunto il 17%, in Germania il 13,6%, in Spagna il 5,8% e nel Regno Unito il 19,6%.

L’Italia, invece, ha chiuso il 2024 con una market share del 4,2% per le vetture elettriche, confermandosi fanalino di coda tra i maggiori Paesi europei. Questo divario evidenzia la necessità di politiche più incisive e di incentivi mirati per favorire la transizione verso la mobilità elettrica. Secondo Fabio Pressi, presidente di Motus-E,

“la forte crescita registrata a gennaio riflette in parte il confronto con un inizio 2024 debole, influenzato dall’attesa per i nuovi incentivi. Tuttavia, questo risultato offre spunti interessanti sul futuro del settore. La classifica dei modelli più venduti in Italia vede una crescente presenza di auto compatte ed entry level, segmenti centrali per il nostro mercato, che stanno beneficiando di un’offerta sempre più ampia grazie a nuovi modelli capaci di rendere la mobilità elettrica accessibile a un numero maggiore di famiglie”.

Prospettive future e sfide del settore

Pressi sottolinea inoltre che

“per supportare i cittadini in questa transizione tecnologica e valorizzare l’impegno di costruttori, fornitori e operatori della ricarica, sarà essenziale che il dialogo strategico sull’automotive, avviato a Bruxelles, si concretizzi entro il 5 marzo con un piano d’azione adeguato alle sfide future. Serve superare le contrapposizioni ideologiche, favorendo un contesto in cui l’industria europea possa competere al meglio su scala globale. Per non restare indietro rispetto a USA e Cina, l’Europa deve agire con pragmatismo e accelerare sul fronte dell’innovazione. La nostra leadership in questo settore si basa su una tradizione di eccellenza tecnica riconosciuta a livello mondiale: è su questa base che dobbiamo continuare a costruire il nostro futuro nel comparto automobilistico”.

Infine, per quanto riguarda i dati di gennaio, si segnala un calo del 17,7% nelle immatricolazioni di veicoli commerciali delle categorie N1 e N2 (fino a 12 tonnellate di massa). Per questi mezzi si auspica una proroga degli incentivi attivati nel 2024, che hanno contribuito a raggiungere una quota di mercato dell’elettrico pari al 2,8%.