Site icon MAX|MANIA

Ecco quali sono le nuove tendenze del parcheggio moderno

metropoli moderna

Image: Easy Park

In un contesto di mobilità urbana in costante evoluzione, la digitalizzazione sta ridefinendo il concetto tradizionale di parcheggio, trasformandolo in un elemento centrale all’interno di un sistema integrato di mobilità. EasyPark Group, leader mondiale nel settore della sosta e della mobilità, con l’app di parcheggio più utilizzata in Italia e in Europa, ha identificato, a pochi giorni dall’acquisizione di Flowbird Group, quattro principali tendenze che stanno modificando il ruolo del parcheggio: da semplice area di sosta a snodo strategico per una mobilità urbana più efficiente, sostenibile e intelligente.

Principali tendenze del parcheggio

Image: Easy Park

1. Pagamenti del parcheggio integrati nei veicoli

La prima trasformazione inizia all’interno dell’auto. I pagamenti in-car stanno cambiando radicalmente l’esperienza di parcheggio, integrandosi direttamente nei sistemi di infotainment delle auto. Grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, ormai standard nei modelli più recenti, parcheggiare diventa un’operazione semplice e intuitiva, riducendo tempi di attesa e stress per gli automobilisti.

2. Tariffe di sosta dinamiche

La digitalizzazione consente l’implementazione di modelli di tariffazione dinamica, con costi che variano in base alla domanda in tempo reale. Questo approccio intelligente mira a ottimizzare l’uso degli spazi disponibili, ridurre la congestione nelle aree più trafficate e diminuire il tempo necessario per trovare un parcheggio, offrendo vantaggi concreti sia per gli utenti che per l’ambiente.

3. Espansione di parcheggi multipiano e sotterranei

Il futuro della sosta si sviluppa in verticale e in sotterraneo. Si prevede un aumento delle strutture multipiano e dei garage sotterranei nelle aree urbane, grazie ai benefici che offrono: maggiore sicurezza del posto auto, sistemi di pagamento contactless e tecnologie automatizzate per il riconoscimento delle targhe. Questa evoluzione consente di liberare spazio in superficie per piste ciclabili, zone pedonali e aree verdi, contribuendo a una città più vivibile.

4. Gestione della mobilità basata sui dati

L’elemento di maggiore innovazione risiede nell’utilizzo dei dati. Un approccio data-driven rappresenta la chiave per ripensare la mobilità urbana del futuro. L’integrazione delle informazioni provenienti da parcometri e app di parcheggio permette alle amministrazioni locali di analizzare in modo approfondito le dinamiche di mobilità, ottimizzando le politiche di gestione della sosta e reinvestendo i ricavi per sviluppare infrastrutture più sostenibili.

Exit mobile version