La Porsche 911 GT3 ha conquistato un importante primato sul leggendario circuito Nordschleife del Nürburgring, registrando un tempo di 6:56.294 minuti. Si tratta della miglior prestazione ottenuta da una vettura di serie dotata di trasmissione manuale, migliorando il precedente riferimento di oltre 9,5 secondi.

Rispetto alla generazione precedente dotata di cambio a doppia frizione PDK, la nuova 911 GT3 con cambio manuale risulta più rapida di 3,6 secondi. La potenza del propulsore rimane invariata, ma le modifiche mirate al telaio hanno influito in modo significativo sul rendimento dinamico complessivo.
Jörg Bergmeister, pilota e brand ambassador di Porsche, ha firmato il giro record a bordo di una 911 GT3 equipaggiata con pacchetto Weissach. Il risultato non solo ha superato quello di una rivale dotata di motore più potente, ma ha anche migliorato il tempo della precedente 911 GT3 (992.1) con trasmissione PDK di ben 3,633 secondi. Il giro è stato effettuato in presenza di un commissario sportivo su un tracciato lungo 20,832 chilometri.

Secondo Andreas Preuninger, responsabile dei modelli GT della casa di Stoccarda, il numero crescente di clienti che preferiscono il cambio manuale ha spinto il team a testarne il potenziale sulla Nordschleife:
“Sempre più appassionati ci chiedevano che tempo potesse realizzare una 911 GT3 manuale. Abbiamo voluto scoprirlo, pur sapendo che la versione con PDK sarebbe stata più veloce. Tuttavia, il risultato ha superato ogni aspettativa”.
Durante il test, le condizioni erano favorevoli: temperatura dell’aria pari a 12 gradi e asfalto a 27 gradi. La vettura era dotata di pneumatici Michelin Pilot Sport Cup2 R omologati per la circolazione stradale, con misure 255/35 R20 all’anteriore e 315/30 R21 al posteriore.
La più veloce con cambio manuale

Preuninger ha spiegato che, una volta deciso di stabilire un tempo ufficiale per la GT3 manuale, è stato analizzato il tempo da battere. Una vettura concorrente aveva completato un giro della versione accorciata del tracciato (20,6 km) in 7:01.300 minuti, che corrispondono a circa 7:05.800 minuti sul tracciato completo. La nuova GT3 ha fermato il cronometro a 6:56.294 minuti, abbassando il precedente riferimento di oltre nove secondi e mezzo.
Miglioramenti dinamici senza incrementi di potenza

Commentando la prova, Bergmeister ha evidenziato i progressi nella guidabilità:
“La nuova 911 GT3 offre un livello di controllo superiore, anche nelle condizioni limite. Sono riuscito ad affrontare quasi tutte le curve a velocità maggiori rispetto al modello precedente”. I miglioramenti al telaio derivano in parte dall’esperienza maturata con la 911 GT3 RS, portando a una maggiore stabilità su dossi e cordoli.”
Ulteriore elemento chiave è stato il rapporto di trasmissione accorciato dell’8%, che ha reso più evidente la spinta del retrotreno in fase di accelerazione, pur mantenendo inalterata la potenza massima del motore, pari a 375 kW (510 CV).
Bergmeister ha concluso:
“Anche se con il cambio PDK avrei potuto migliorare ulteriormente il tempo, affrontare il giro con il manuale a sei marce ha richiesto maggiore impegno, rendendo l’esperienza ancora più appagante”.
