Minibus elettrici guida autonoma Minibus elettrici guida autonoma

Renault e WeRide testano miniBus autonomi in Europa con risultati promettenti

Renault e WeRide sperimentano miniBus autonomi in Europa: successi a Barcellona, Valencia e Zurigo. Tutti i dettagli del progetto.

Meno di un anno fa, il Gruppo Renault aveva annunciato la sua strategia sui veicoli autonomi, avviando con WeRide una sperimentazione su miniBus a guida autonoma durante il torneo di Roland-Garros, segnando una prima assoluta in Europa. Nel corso del test, i due miniBus autonomi hanno percorso 1.000 km e trasportato circa 700 persone, dimostrando l’efficacia della tecnologia e il suo potenziale per il trasporto pubblico.

Mobilità autonoma

Minibus elettrici guida autonoma
Image: Renault

Il successo della sperimentazione ha attirato l’interesse di numerosi operatori della mobilità, tra cui enti locali e gestori di trasporti privati. In seguito a questi risultati positivi, sono stati avviati nuovi test in varie città europee, tra cui Zurigo (Svizzera), Valence (Francia) e Barcellona (Spagna), con ulteriori progetti in arrivo.

Barcellona: guida autonoma nel traffico urbano

Minibus elettrici guida autonoma
Image: Renault

Dal 10 al 14 marzo, Renault e WeRide hanno offerto al pubblico l’opportunità di sperimentare la mobilità urbana del futuro a Barcellona. Due miniBus elettrici a guida autonoma hanno operato su un percorso di 2,2 km in strade aperte e trafficate, dimostrando la capacità della tecnologia di affrontare ambienti urbani complessi. Questa prova evidenzia la visione di Renault per il trasporto pubblico in Europa: rendere le città più vivibili, migliorare l’accessibilità ai servizi e promuovere una mobilità più efficiente e sostenibile.

Valence: collegamenti automatizzati tra stazione e aziende

Minibus elettrici guida autonoma
Image: Renault

A Valence, in Francia, è prevista una fase di test dal 10 marzo al 19 aprile, seguita dal lancio di un servizio commerciale di navette autonome di livello L4 a partire da luglio 2025. Il progetto è realizzato in collaborazione con beti (operatore di trasporto), Macif (assicuratore), WeRide e Renault.

Le due navette percorreranno un tragitto di 3,3 km collegando la stazione TGV di Valence con il parco commerciale di 162 ettari, servendo circa 150 aziende e 3.000 dipendenti. Questo progetto mira a facilitare gli spostamenti, ridurre le emissioni e migliorare l’accessibilità alle aree periurbane.

Zurigo: test in ambiente privato

All’aeroporto di Zurigo, a partire da gennaio 2025, Renault e WeRide condurranno una sperimentazione per facilitare gli spostamenti dei dipendenti tra i terminal. Questo test dimostrerà la capacità della guida autonoma di operare in ambienti complessi e rispettare elevati standard di sicurezza e affidabilità.

La strategia di Renault sui veicoli autonomi

Minibus elettrici guida autonoma
Image: Renault

Renault adotta un approccio differenziato alla guida autonoma. Per le autovetture, il gruppo si concentra su sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) di livello L2 e L2+, che migliorano la sicurezza e il comfort senza privare il conducente del controllo.

Per il trasporto pubblico, Renault punta a introdurre a breve termine veicoli autonomi di livello L4, in grado di operare senza conducente in ambienti operativi definiti e con supervisione remota. La crescente diffusione delle zone a basse emissioni e le nuove esigenze di mobilità urbana potrebbero generare una domanda di migliaia di miniBus autonomi elettrici entro il prossimo decennio.

Renault prevede di lanciare entro il 2030 una piattaforma robotizzata di miniBus elettrici, integrando le tecnologie di automazione sviluppate con partner specializzati.

WeRide: leader globale nella guida autonoma

Minibus elettrici guida autonoma
Image: Renault

WeRide è uno dei principali attori nel settore della guida autonoma, con oltre 1.200 veicoli in servizio (di cui 300 miniBus) e più di 40 milioni di chilometri percorsi in Asia, Medio Oriente e Nord America.

La partnership tra Renault e WeRide mira a sviluppare soluzioni di trasporto pubblico autonomo in Europa, introducendo veicoli di livello L4 capaci di operare autonomamente in condizioni di traffico reali, con supervisione remota ma senza conducente a bordo.