Yangwang U7 Yangwang U7

Yangwang U7: nuova berlina di lusso elettrica di BYD sfida i marchi premium

BYD presenta la Yangwang U7, berlina elettrica di lusso con 1300 CV e autonomia fino a 1000 km che sfida i colossi premium.

Yangwang, il marchio ultra-lusso di BYD, ha ufficialmente presentato il suo nuovo modello U7, una berlina di fascia alta pensata per il mercato automobilistico di lusso cinese, sviluppata interamente da un costruttore locale. Il prezzo di partenza per questa berlina è fissato a circa 86.430 dollari.

La Yangwang U7 è disponibile sia in versione 100% elettrica (BEV) che ibrida plug-in (PHEV), e viene proposta con differenti configurazioni interne. Yangwang è un sub-brand di BYD nato per presidiare il segmento ultra-lusso, con mezzi che si collocano intorno al milione di yuan. Prima della U7, la casa ha già introdotto il fuoristrada U8 e la supercar elettrica U9. L’U7 rappresenta dunque la più recente proposta di Yangwang per conquistare una quota nel mercato premium.

Yangwang U7
Image: Yangwang

Le dimensioni della U7 sono importanti: la lunghezza è pari a 5.265 mm, la larghezza misura 1.998 mm e l’altezza si attesta a 1.517 mm, con un passo generoso di 3.160 mm. L’auto è costruita sulla piattaforma tecnologica e4 di Yangwang e dispone di quattro motori elettrici indipendenti, ognuno con una potenza massima di 240 kW, per un totale complessivo di 960 kW e una coppia massima di 1.584 Nm.

Il gruppo propulsore fornisce una potenza equivalente a 1.300 cavalli e consente all’auto di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi. Grazie ai motori indipendenti, la U7 è in grado di eseguire manovre come la rotazione su sé stessa e il movimento laterale. 

Controllo attivo BYD DiSus-Z

Yangwang U7
Image: Yangwang

Uno degli elementi distintivi della U7 è il sistema di controllo attivo denominato DiSus-Z, la versione più avanzata del sistema DiSus sviluppato da BYD. Questo sistema punta a migliorare significativamente il comfort di guida e la stabilità della vettura.

Secondo BYD, il DiSus-Z garantisce un’esperienza di viaggio più fluida rispetto a quella di un treno a levitazione magnetica, riuscendo a gestire senza problemi anche le superfici stradali più irregolari. Inoltre, il sistema contribuisce alla sicurezza attiva: in caso di foratura, è in grado di sollevare automaticamente la ruota danneggiata, permettendo agli altri tre pneumatici di continuare a operare e consentendo all’auto di proseguire il viaggio fino a 80 km/h per una distanza massima di 30 chilometri.

Yangwang U7
Image: Yangwang

Il DiSus-Z si integra anche con i dati provenienti da LiDAR e dalle telecamere di bordo, anticipando le condizioni stradali con un margine di 0,5 secondi e adattando in tempo reale altezza e smorzamento della sospensione. 

La U7 è dotata del sistema di guida assistita intelligente di fascia alta di BYD, denominato God’s Eye A, che utilizza la piattaforma DiPilot 600 con tre sensori LiDAR. Il sistema impiega due chip Nvidia Drive Orin-X, per una potenza di calcolo totale di 508 TOPS.

Yangwang U7
Image: Yangwang

Al momento della consegna, la U7 offrirà la funzione NOA (Navigate on Autopilot) per la guida autonoma in ambito urbano, come dichiarato da Yangwang. La variante BEV della U7 è equipaggiata con una batteria da 135,5 kWh, che garantisce un’autonomia CLTC di 720 chilometri. Il sistema di ricarica consente di passare dal 30% all’80% in 20 minuti, supportando anche l’utilizzo simultaneo di due connettori, con una potenza massima di 500 kW.

La versione PHEV dispone invece di una batteria da 52,4 kWh e può percorrere fino a 1.000 chilometri combinando la carica elettrica e il serbatoio di carburante pieno.

Yangwang U7
Image: Yangwang