Wikiloc, piattaforma di riferimento per chi ama esplorare e condividere percorsi all’aria aperta, ha pubblicato il suo Annual Report dedicato all’Italia. Il Paese si conferma un punto di riferimento nel mondo dell’outdoor, grazie a una community sempre più attiva e numerosa.
Tuttavia, l’analisi raccoglie dati autentici che coprono l’intero anno solare 2024 (dal 1° gennaio al 31 dicembre), offrendo una panoramica dettagliata sul successo delle attività outdoor in Italia. Il report è frutto delle esperienze condivise da migliaia di appassionati, che ogni giorno arricchiscono la piattaforma con nuovi itinerari e informazioni utili.
I numeri dell’outdoor italiano secondo Wikiloc
![@Enzo rossi (Wikiloc)](https://www.maxmania.it/wp-content/uploads/2025/01/@Enzo-rossi-Wikiloc.webp)
Nel corso del 2024, gli utenti italiani di Wikiloc hanno condiviso oltre 1 milione di percorsi, rappresentando circa il 20% di tutti quelli caricati in Italia dalla nascita della piattaforma.
Tra le 80 attività disponibili su Wikiloc, le più praticate nel 2024 sono state:
- Escursionismo
- Mountain Bike
- Corsa
- Ciclismo su strada
- Trail Running
Complessivamente, in Italia sono stati registrati oltre 26 milioni di chilometri di percorsi, una distanza equivalente a più di 68 volte il tragitto medio tra la Terra e la Luna.
Dalla sua creazione, Wikiloc ha raggiunto numeri straordinari: la community globale, che oggi conta oltre 16 milioni di membri, ha condiviso più di 60 milioni di percorsi e 110 milioni di foto, di cui oltre 8 milioni solo in Italia.
I percorsi più popolari in Italia nel 2024
![@Stravinny (Wikiloc)](https://www.maxmania.it/wp-content/uploads/2025/01/@Stravinny-Wikiloc-1.webp)
L’archivio di Wikiloc è in costante aggiornamento, e nel 2024 i tre percorsi più popolari in Italia sono stati:
- Passo Tre Croci – Lago di Sorapis (Dolomiti, Veneto)
Un itinerario affascinante che conduce al celebre Lago di Sorapis, con un dislivello di circa 400 metri e una lunghezza complessiva di quasi 12 km. - Campo Imperatore – Gran Sasso (Abruzzo)
Un percorso che parte e termina a Campo Imperatore, raggiungendo quota 2.912 metri sulla vetta del Gran Sasso, per una lunghezza di oltre 10 km e un dislivello di circa 900 metri. - Anello delle Tre Cime di Lavaredo (Dolomiti, Trentino-Alto Adige)
Un suggestivo itinerario circolare che si snoda attorno alle Tre Cime di Lavaredo, lungo più di 10 km e con un dislivello di circa 500 metri.
Tutti questi percorsi sono disponibili su Wikiloc, con descrizioni dettagliate, immagini e informazioni sui principali waypoint lungo il tracciato, grazie ai contributi della community.
Gli itinerari più apprezzati per ogni attività
Oltre agli itinerari escursionistici, l’Annual Report 2024 di Wikiloc evidenzia anche i percorsi più popolari per altre discipline outdoor.
- Mountain Bike: Il percorso più apprezzato è un anello di quasi 50 km e 1.400 metri di dislivello nel Parco delle Foreste Casentinesi, in Emilia-Romagna.
- Ciclismo su strada: Il Passo dello Stelvio domina la classifica, con il giro che parte e arriva a Prato allo Stelvio (Alto Adige), includendo il Passo Umbrail nel tragitto di ritorno.
- Trail Running e Corsa: I percorsi più seguiti sono stati il Piccolo Trail delle Bregonze (Alto Vicentino) e il tracciato della 100 km del Passatore, storica ultramaratona tra Firenze e Faenza.
Più della metà dei 20 itinerari più popolari nelle categorie corsa e trail running sono legati a gare ed eventi. Questo dato conferma il crescente interesse per queste competizioni, che contribuiscono a far conoscere il territorio ben oltre la singola manifestazione.
Esplorare l’Italia con Wikiloc
![App Wikiloc](https://www.maxmania.it/wp-content/uploads/2025/01/App-Wikiloc-1.webp)
Wikiloc continua a crescere ed evolversi come piattaforma dedicata alla scoperta, registrazione e condivisione di percorsi outdoor. Grazie alla sua facilità d’uso, precisione e affidabilità, è diventata un punto di riferimento per milioni di utenti. La piattaforma si basa su valori fondamentali come inclusione, fiducia, autenticità e tutela dell’ambiente.
Ogni anno, Wikiloc contribuisce attivamente alla salvaguardia del pianeta attraverso il programma 1% for the Planet. Nel 2024, ha supportato 33 organizzazioni ambientaliste, raggiungendo un totale di oltre 80 enti beneficiari.
Le funzionalità base di Wikiloc sono accessibili gratuitamente sia sul sito che nell’app, consentendo agli utenti di esplorare nuovi percorsi, caricare le proprie tracce e scaricare mappe offline. Per chi desidera funzionalità avanzate, Wikiloc Premium offre strumenti esclusivi come Pianificatore di Percorsi, Mappe 3D e la possibilità di seguire itinerari di altri utenti, con una prova gratuita di 14 giorni. Scopri il mondo outdoor con Wikiloc e unisciti alla sua community per esplorare nuovi percorsi e condividere le tue avventure!