La nuova BMW R 1300 R è una roadster con motore boxer, caratterizzata da un’estetica muscolosa e una guida dinamica. È proposta in quattro configurazioni, pensate per rispondere a diverse preferenze individuali.
Lo sviluppo della nuova BMW R 1300 R ha avuto come obiettivo quello di rafforzare l’identità visiva e tecnica del modello. Il pacchetto Performance include sospensioni specifiche, leve corte, pedane lavorate e regolabili, sistema DTC-Shift, due cupolini aggiuntivi, sella sportiva, spoiler motore e pneumatici orientati alla guida dinamica. La moto continua a offrire una buona versatilità quotidiana, grazie a componenti come la sella riscaldabile, il Riding Assistant, un parabrezza più ampio e diverse soluzioni per il carico.
L’allestimento standard è disponibile nella colorazione Snapper Rocks metallic, mentre le altre opzioni includono l’Exclusive in Racing blue metallic, la Performance in Lightwhite uni e la Option 719 Kilauea in Blackstorm metallic.
Indice dell'articolo
Posizione di guida ottimizzata e sportiva

Gli ingegneri BMW Motorrad hanno rielaborato ergonomia e geometrie per offrire una guida più reattiva. Il triangolo tra manubrio, pedane e sella è stato modificato per spostare il pilota più in avanti, con pedane arretrate e manubrio più basso.
Questa posizione consente un miglior controllo dell’avantreno durante una guida dinamica, pur mantenendo un buon livello di comfort nei tragitti prolungati. Sono inoltre disponibili manubri Comfort per chi cerca una postura più rilassata.
Sella e sistemi di carico

Il modello prevede più configurazioni di sella per soddisfare esigenze diverse, mantenendo un’altezza ridotta da terra, pensata anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle due ruote. L’altezza resta sotto i 790 mm.
Per il trasporto, BMW propone valigie da 26 e 29 litri, dotate di illuminazione interna e sistema di apertura centralizzata. La valigia sinistra integra una porta USB-C. Novità anche la borsa da serbatoio, priva di cinghie, che si fissa tramite un anello dedicato.
Motore boxer da 1.300 cc

Il propulsore boxer ha una cilindrata di 1.300 cc, con un rapporto alesaggio/corsa pari a 106,5 mm e 73 mm. La potenza è pari a 145 CV (107 kW) a 7.750 giri/min, mentre la coppia raggiunge 149 Nm a 6.500 giri/min. Il limite massimo del regime è fissato a 9.000 giri/min.
La moto dispone di tre modalità di guida di serie: Rain, Road ed Eco. L’opzione Riding Modes Pro aggiunge le modalità Dynamic e Dynamic Pro, con possibilità di preselezione personalizzata. Il sistema MSR, presente di serie, riduce eventuali instabilità durante le fasi di rilascio o cambi marcia.
Cambio assistito e guida semplificata

Tra gli optional, BMW introduce il sistema Automated Shift Assistant (ASA), che automatizza l’uso della frizione e consente la selezione tra cambio manuale o automatico. Una soluzione pensata per rendere la guida più fluida in contesti urbani e nei lunghi tragitti.
Nuovo telaio più compatto e bilanciato

La struttura portante della R 1300 R è stata completamente rivisitata. Il telaio principale è ora in acciaio stampato, con l’obiettivo di ottimizzare gli spazi. La sezione posteriore è realizzata in alluminio pressofuso, sostituendo la precedente configurazione tubolare.
Il nuovo disegno ha permesso di concentrare le masse verso il baricentro, con vantaggi in termini di maneggevolezza e controllo, sia nelle curve che in frenata.
Sospensioni e ruote alleggerite

La ruota anteriore è gestita da una forcella telescopica rovesciata da 47 mm, mentre al posteriore troviamo il nuovo sistema EVO Paralever II, caratterizzato da una connessione più rigida tra sospensione e telaio.
I cerchi da 17 pollici in alluminio pressofuso sono più leggeri di oltre 1,4 kg rispetto alla versione precedente, contribuendo a una risposta più rapida sia in accelerazione che in frenata.
Regolazione elettronica delle sospensioni

Disponibile come optional, il sistema Dynamic Suspension Adjustment (DSA) combina la regolazione dello smorzamento con l’adattamento della rigidezza delle molle, in funzione delle condizioni di guida e della modalità selezionata. Il sistema integra anche la compensazione automatica del carico. Si tratta della prima forcella rovesciata di serie dotata di questa funzione.
ABS Pro integrale

L’impianto frenante prevede due dischi anteriori con pinze radiali a quattro pistoncini e un singolo disco posteriore con pinza flottante a due pistoncini. L’ABS Pro è incluso di serie. È inoltre disponibile un impianto con componenti pensati per un uso più sportivo, con pinze color titanio.
Illuminazione full LED

Il gruppo ottico anteriore ha forma ottagonale ed è completamente a LED, con una firma luminosa distintiva. È possibile aggiungere il pacchetto Headlight Pro, che ottimizza la visibilità in curva mediante LED aggiuntivi che si attivano in base all’inclinazione.
Riding Assistant

La R 1300 R può essere equipaggiata con il Riding Assistant, che comprende cruise control adattivo (ACC) e sistema di avviso di collisione frontale (FCW), per una maggiore assistenza in ambito urbano o su lunghe percorrenze.
Navigazione con supporto elettronico

La predisposizione per il navigatore include un nuovo sistema di fissaggio elettronico, che consente l’aggancio e lo sgancio del dispositivo senza l’uso della chiave.
Accessori e optional

BMW propone un ampio catalogo di accessori per personalizzare ulteriormente la R 1300 R, rispondendo a esigenze diverse, sia per la guida quotidiana sia per l’uso su lunghe distanze.
Prezzo
Il prezzo della nuova muscle roadster BMW R 1300 R 2025 parte da un listino di 17.100 euro.