È stata presentata al pubblico la nuova Ducati Panigale V4 Lamborghini, nata dalla collaborazione tra Ducati e Lamborghini, due realtà legate alla Motor Valley emiliana. Il debutto è avvenuto durante l’evento The Art of Unexpected, al Teatro Alcione di Milano, in occasione della Milano Design Week, una delle manifestazioni più seguite nel settore del design. Le due aziende, riconosciute a livello internazionale, si distinguono nel panorama automotive per qualità stilistica e cura dei dettagli.
Collaborazione duratura

Questa è la terza volta che Ducati e Lamborghini uniscono le forze, mantenendo saldi i valori che le accomunano: cura artigianale, esclusività e una forte identità. Due marchi italiani che, pur operando su due e quattro ruote, condividono una visione stilistica e progettuale coerente. Il nuovo modello, la Panigale V4 Lamborghini, segue la scia della Streetfighter V4 Lamborghini e del Diavel 1260 Lamborghini, esprimendo la continuità di un percorso comune.
Protagonisti di questo capitolo sono la Ducati Panigale V4 S e la Lamborghini Revuelto. Entrambi i modelli sono tra i più completi nelle rispettive gamme e montano motori altamente specializzati: il Desmosedici Stradale per Ducati e il V12 per Lamborghini.
“Con la Panigale V4 Lamborghini portiamo avanti la nostra collaborazione con Lamborghini, confermando l’obiettivo condiviso di realizzare oggetti unici, pensati per chi cerca esclusività e intensità nella guida,” ha dichiarato Claudio Domenicali, CEO di Ducati. “Abbiamo preso ispirazione dalla Lamborghini Revuelto, associando i modelli più rappresentativi di entrambe le aziende.”
L’ispirazione dalla Lamborghini Revuelto

La Revuelto è la prima Lamborghini a propulsione ibrida della sua categoria. Il gruppo motore da 1015 CV combina un nuovo V12 a tre motori elettrici e un cambio trasversale a doppia frizione. L’uso esteso di fibra di carbonio e materiali leggeri ha permesso di ottenere un peso contenuto, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e una velocità massima superiore ai 350 km/h. Il progetto è il risultato della collaborazione tra il Centro Stile Lamborghini e il programma di personalizzazione Ad Personam.
“La sinergia tra i nostri design ha dato vita a un progetto che unisce italianità e carattere distintivo,” ha affermato Stephan Winkelmann, CEO di Lamborghini. “Ducati ha saputo interpretare i dettagli che definiscono il nostro stile, trasferendoli su una moto unica.”
Design e componenti esclusivi

La base tecnica della Panigale V4 Lamborghini è costituita dalla nuova V4 S, aggiornata sotto il profilo aerodinamico, ciclistico ed elettronico. Il design è stato sviluppato congiuntamente dai team stile di Ducati e Lamborghini, dando vita a una serie numerata di 630 esemplari.
Tra i dettagli più riconoscibili ci sono i cerchi forgiati in alluminio, disegnati in esclusiva, e componenti come codino e appendici ispirati alle forme della Revuelto. La livrea adotta il nero della fibra di carbonio a vista, con inserti in Verde Scandal, Grigio Telesto e Grigio Acheso. La sella è rivestita con materiali pregiati, in continuità con gli interni della vettura Lamborghini.
Numerosi elementi – tra cui parafanghi, paracalore e paratacchi – sono realizzati interamente in fibra di carbonio. Il disegno “a lisca di pesce” visibile sul piano centrale è il risultato di una lavorazione artigianale di precisione, coordinata tra i due marchi.

La moto monta un silenziatore Akrapovič in titanio con fondelli in carbonio. Una calibrazione specifica del motore permette di raggiungere una potenza di 218,5 CV. Il peso si ferma a 185 kg, circa 2 kg in meno rispetto alla V4 S. Il rapporto peso/potenza si attesta a 1,18 CV/kg, rendendola la più leggera e potente della gamma Panigale.
Completano l’equipaggiamento frizione a secco, pedane regolabili, leve e contrappesi in alluminio ricavati dal pieno. Per chi intende usarla in pista, sono forniti anche tappo serbatoio racing, coperchio frizione in carbonio, convogliatori freno e kit per la rimozione di specchi e targa.
Ogni moto è dotata di una targhetta con il nome del motore, una piastra di sterzo numerata e un’animazione dedicata al momento dell’accensione. Il numero di produzione è inciso anche sulla chiave. La confezione comprende un certificato di autenticità, un telo coprimoto e una cassa in legno personalizzata, con cavalletto posteriore abbinato.
Revuelto Ad Personam: elementi condivisi

La Ducati Panigale V4 Lamborghini riprende tratti estetici della Revuelto, tra cui la livrea, i cerchi forgiati e i componenti in carbonio come il tetto e l’ala posteriore. La livrea della vettura alterna Grigio Telesto e Nero Noctis, con dettagli in Verde Scandal, presenti anche sulle pinze freno e sulla banda centrale.
Ulteriori dettagli includono i cerchi Altanero Shiny Black e la grafica “63”, simbolo dei modelli più esclusivi. Gli interni propongono finiture in pelle e Corsa Tex, con cuciture e ricami in tonalità coordinate, mentre elementi come il tetto e i pannelli porta riprendono motivi esagonali. Due targhette in carbonio identificano il progetto e la collaborazione con Ducati.
Edizione Speciale Clienti

Oltre alla versione standard, Ducati ha creato una serie riservata a 63 clienti Lamborghini, denominata Panigale V4 Lamborghini Speciale Clienti. I proprietari avranno la possibilità di personalizzare la moto secondo lo schema colori della propria vettura o di scegliere una combinazione proposta dal Centro Stile Ducati.
La personalizzazione comprende anche l’incisione laterale sulla piastra di sterzo e la verniciatura dedicata del cavalletto posteriore. Ogni unità sarà quindi diversa dalle altre, coerente con lo stile del cliente.
A completare l’offerta, Ducati mette a disposizione casco, giubbotto e tuta in edizione limitata, con schema cromatico ispirato alla moto. Per la versione Speciale Clienti, la tuta potrà essere adattata alla livrea scelta.
Le consegne della Panigale V4 Lamborghini inizieranno a settembre 2025.