Site icon MAX|MANIA

WalzWerk SCHIZZO Bobber 35th Anniversary

WalzWerk SCHIZZO Bobber 35th Anniversary

Image: WalzWerk

WalzWerk SCHIZZO Bobber 35th Anniversary – Per festeggiare 35 anni di attività, Marcus Walz, fondatore della WalzWerk, una leggenda nel mondo delle moto custom, ha realizzato l’ennesima opera d’arte: WalzWerk SCHIZZO® Bobber 35th Anniversary, prodotta in soli 35 esemplari, di cui ne restano disponibili appena due.

Image: WalzWerk

Walz diventò famoso ai tempi di Hardcore Cycles, l’azienda con sede a Hockenheim con cui ha realizzato straordinarie Harley-Davidson custom. Parallelamente, nel tempo libero, partecipava alla BMW Boxer Cup, guidava moto Triumph e Ducati su pista e si dedicava al restauro di Porsche d’epoca. Tuttavia, queste esperienze hanno rappresentato un laboratorio di ricerca e sviluppo per i suoi progetti futuri, alimentando la creazione di moto sempre più uniche sotto il marchio WalzWerk. Pur specializzandosi in moto bavaresi, le sue mani hanno trasformato mezzi di molte altre case, creando opere d’arte che combinano design mozzafiato e prestazioni superiori.

Non sorprende, quindi, che i suoi clienti includano nomi come Sebastian Vettel, Kimi Räikkönen, David Coulthard e Gerhard Berger. Quando Walz ha annunciato una produzione limitata per celebrare il 35° anniversario dell’azienda, non è stato un caso che quasi tutte le moto siano state vendute in pochi giorni. 

WalzWerk SCHIZZO Bobber 35th Anniversary

Image: WalzWerk

Per  la SCHIZZO Bobber è stata usata come base una BMW R80RT Monolever del 1988, ci cui nulla è rimasto originale. Il telaio originale è stato profondamente modificato, eliminando il sottotelaio e tutti i supporti inutili. Per la versione Bobber, il telaio è stato allungato con un robusto supporto per il sedile che corre fino al posteriore. La trasmissione finale del forcellone monobraccio è stata ricostruita con grande attenzione ai dettagli, e tutte le saldature sono state rifinite prima di verniciare il telaio nel classico nero BMW.

Le ruote scelte riflettono uno stile vintage, mantenendo i cerchi in lega anni ’80 invece di optare per i più tradizionali cerchi a raggi. Questi sono equipaggiati con pneumatici Pirelli Scorpion A/T, perfetti sia su strada che su asfalto. Per quanto riguarda le sospensioni, Walz si è affidato alla collaborazione con Touratech, dotando la moto di un ammortizzatore posteriore completamente regolabile. All’anteriore, le forcelle sono state accorciate di 10 cm, con interni modificati e molle progressive di nuova generazione.

Image: WalzWerk

C’è tanta componentistica Made in Italy in questa moto. Infatti, l’impianto frenante è stato rivisitato utilizzando il marchio Brembo. Il motore, completamente ricostruito, ha subito modifiche significative: la cilindrata è stata portata a 1000 cc, con un albero a camme su misura e una testata ottimizzata per il flusso. L’accensione elettronica è completamente nuova, mentre i carburatori Dell’Orto, appositamente progettati, sono montati su prese d’aria in alluminio billet firmate WalzWerk. Il sistema di scarico, in acciaio inox, è stato realizzato in collaborazione con SC Project per garantire un sound inconfondibile. L’elettronica è stata aggiornata con componenti MotoGadget di ultima generazione, tra cui indicatori LED integrati nei copriforcella, un faro LED anteriore e un fendinebbia giallo PIAA.

Image: WalzWerk

I dettagli finali includono manopole con motivo a diamante, pedane in alluminio billet e una sella singola di grande impatto estetico. Infine, il vero tocco di classe è la verniciatura: un esclusivo Ferrari ice-blue degli anni ’60, arricchito da una striscia gialla sul serbatoio e coprivalvole rosse, ispirate a un dettaglio classico della casa automobilistica italiana. Con un peso di soli 167 kg e una potenza di 80 CV, questa Bobber è una combinazione perfetta di estetica e prestazioni.

Image: WalzWerk

fonte: Pipeburn

Exit mobile version