Ferrari Qatar WEC 2025 Ferrari Qatar WEC 2025

Ferrari domina a Lusail: tripletta storica nel debutto WEC 2025

Ferrari apre il WEC 2025 con una tripletta storica in Qatar: vittoria della 499P #50, seguita dalle vetture AF Corse #83 e #51.

L’apertura della stagione 2025 del WEC (FIA World Endurance Championship) entra negli annali del motorsport grazie a una straordinaria tripletta Ferrari sul circuito di Lusail, teatro della 1812 KM del Qatar. Il successo è stato firmato da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen sulla Ferrari 499P numero 50, che hanno tagliato il traguardo davanti alla vettura numero 83 di AF Corse, affidata a Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson. A completare il podio è stata l’altra Ferrari ufficiale – AF Corse, con Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi.

Il weekend di gara è stato impeccabile per la casa di Maranello, non solo per il risultato finale ma anche per le prestazioni individuali. Pier Guidi ha registrato il giro più veloce della competizione di 10 ore, mentre Giovinazzi ha conquistato la pole position, garantendo alla Ferrari il miglior avvio possibile nella terza stagione del 499P nella massima categoria dell’endurance.

Una gara a senso unico

Ferrari Qatar WEC 2025
Image: Ferrari

La Ferrari 499P ha dominato l’evento sin dalla partenza. La numero 51 ha mantenuto la testa della corsa, mentre la numero 50, partita dalla terza posizione, si è subito portata al secondo posto. Da quel momento, la scuderia di Maranello ha dettato il ritmo per l’intera durata della gara, controllando la testa del gruppo con entrambe le vetture.

La combinazione tra il potenziale della 499P, le prestazioni dei piloti, la gestione ottimale degli pneumatici e una strategia perfetta ha permesso alla Ferrari di eseguire una gara impeccabile. Nonostante due penalità drive-through subite dalla crew Pier Guidi-Calado-Giovinazzi nella parte centrale della corsa, il team è riuscito a recuperare terreno, assicurandosi il miglior piazzamento possibile. Pier Guidi ha inoltre fatto segnare il giro più veloce in gara con un 1’41”259 al 141° passaggio.

Sotto i riflettori di Lusail, Fuoco ha condotto la Ferrari 499P numero 50 al traguardo dopo 318 giri, precedendo Kubica e Pier Guidi.

Numeri e precedenti storici

Ferrari Qatar WEC 2025
Image: Ferrari

Con questo successo, il palmarès Ferrari nel FIA WEC sale a quattro vittorie. Il trionfo in Qatar si aggiunge ai due storici successi alla 24 Ore di Le Mans con il team ufficiale (2023 con Pier Guidi-Calado-Giovinazzi e 2024 con Fuoco-Molina-Nielsen) e alla vittoria dello scorso anno al COTA, dove l’AF Corse ha primeggiato con il numero 83 guidato da Ye-Shwartzman-Kubica.

Si tratta di un risultato storico: l’ultima volta che Ferrari ha occupato l’intero podio nella classe regina dell’endurance risale a 53 anni fa. Era il 1972 quando la casa di Maranello conquistò le prime quattro posizioni in una tappa del World Championship for Makes, precisamente alla 1000 km dell’Österreichring, in Austria. In quell’occasione, il successo andò a Jacky Ickx e Brian Redman su Ferrari 312 PB, seguiti da Helmut Marko e Carlos Pace, mentre Tim Schenken e Ronnie Peterson completarono il podio.

Un altro episodio memorabile risale alla 24 Ore di Daytona del 1967, prima gara del World Sportscar Championship, quando Ferrari ottenne una spettacolare tripletta con la 330 P3/P4 di Lorenzo Bandini e Chris Amon, davanti alla 330 P4 di Mike Parkes e Ludovico Scarfiotti e alla 412 P di Pedro Rodriguez e Jean Guichet.

Classifica e prossimi appuntamenti

Ferrari Qatar WEC 2025
Image: Ferrari

Grazie ai risultati ottenuti in Qatar, la Ferrari lascia Lusail con 66 punti nella classifica costruttori: la pole position di Giovinazzi ha portato un punto extra, mentre la vittoria della 499P #50 ha fruttato 38 punti e il terzo posto della #51 ha aggiunto 27 punti.

Dal 2025, il regolamento FIA WEC permette a entrambe le vetture di un team di accumulare punti per il campionato costruttori, a differenza delle stagioni precedenti in cui solo la Ferrari 499P meglio classificata contribuiva alla classifica.

Oltre al secondo posto assoluto, la Ferrari 499P #83 di AF Corse ha conquistato la vittoria nella FIA World Cup for Hypercar Teams, totalizzando 38 punti nella classifica riservata alle squadre private.

Il FIA World Endurance Championship tornerà in pista il 20 aprile con la 6 Ore di Imola, dove la Ferrari cercherà di confermare il suo stato di forma e rafforzare la sua leadership nel campionato.