La coppia Ferrari, Lewis Hamilton e Charles Leclerc e Oscar Piastri (McLaren) sono scesi in pista per l’ultima giornata dei test Pirelli al Circuit de Barcelona-Catalunya. I piloti hanno contribuito allo sviluppo delle gomme previste per il 2026: Hamilton e Leclerc, entrambi al volante di una Ferrari SF-24 del 2024, si sono alternati alla guida, mentre Piastri ha guidato una McLaren MCL60 del 2023. Entrambe le vetture sono state modificate per adattarsi ai prototipi di pneumatici progettati secondo le nuove normative tecniche del prossimo anno, che prevedono una riduzione della larghezza di 25 millimetri all’anteriore e di 30 millimetri al posteriore rispetto agli attuali standard.
Leclerc il più veloce in pista
Al termine della sessione, Leclerc ha registrato il miglior tempo con 1’14”971 completando 74 giri, seguito da Piastri con 1’15”815 su 152 tornate e da Hamilton con 1’16”759 e 74 giri percorsi. Tuttavia, Pirelli ha precisato che questi tempi non sono indicativi a causa dei diversi programmi di lavoro svolti dalle squadre.
Mario Isola, direttore di Pirelli Motorsport, ha commentato:
“È stata una sessione molto utile, soprattutto per confrontare le varie configurazioni previste per la prossima stagione e testare mescole più dure della gamma. Il circuito di Barcellona è tra i più impegnativi per gli pneumatici, sia per l’energia trasmessa che per il degrado, quindi i dati raccolti in questi due giorni saranno fondamentali per lo sviluppo futuro di questa generazione di gomme. L’inizio dell’anno è particolarmente intenso, con quattro sessioni di test prima ancora dell’avvio della stagione, e voglio ringraziare tutte le squadre per la collaborazione, considerando l’agenda fitta di impegni che affrontano in questo periodo.”
Il prossimo appuntamento con i test Pirelli si terrà al Circuito de Jerez, nel sud della Spagna, dal 13 al 14 febbraio. In quell’occasione sarà coinvolta Alpine per entrambe le giornate, mentre McLaren e Mercedes parteciperanno a una giornata ciascuna.