Site icon MAX|MANIA

Rally di Svezia: obiettivo di Toyota è la vittoria dopo il trionfo a Monte-Carlo

Rally di Svezia TGR-WRT

Image: Toyota

Rally di Svezia – Il team TGR-WRT (TOYOTA GAZOO Racing World Rally Team) ha iniziato la difesa del titolo costruttori nel WRC con il massimo punteggio possibile e una doppietta al Rallye Monte-Carlo di gennaio. In quell’occasione, Sébastien Ogier ha ottenuto la sua decima vittoria nello storico rallye d’apertura della stagione.

Con Ogier impegnato solo in alcune tappe del campionato e assente in Svezia, il ruolo di leader nella lotta per il titolo piloti spetta a Elfyn Evans, che aprirà la strada su un rally in cui ha conquistato la sua prima vittoria con il team nel 2020. Terzo nell’ordine di partenza sarà Kalle Rovanperä, vincitore dell’edizione 2022, mentre Takamoto Katsuta completa la squadra ufficiale, avendo già dimostrato buone prestazioni su queste strade. A rappresentare TGR-WRT2 sarà Sami Pajari, pronto ad affrontare il suo primo rally interamente invernale alla guida di una vettura Rally1.

Rally di Svezia 2025

Image: Toyota GAZOO Racing WRT

Il team schiererà complessivamente cinque GR YARIS Rally1 in Svezia. Tra queste, una sarà affidata a Lorenzo Bertelli, che partecipa all’evento per il terzo anno consecutivo grazie al programma clienti del team.

Considerato l’unico rally del WRC a svolgersi interamente su neve e ghiaccio, il Rally di Svezia evoca grandi ricordi per TGR-WRT: nel 2017 fu il palcoscenico della prima vittoria della squadra, con l’attuale Team Principal Jari-Matti Latvala al volante. Nel 2022 la gara si è spostata più a nord, nella città di Umeå, vicino al Golfo di Botnia e non lontano dalla sede del team in Finlandia. Questa nuova collocazione, situata più vicino al Circolo Polare Artico che alla capitale Stoccolma, garantisce condizioni invernali estreme e strade ancora più veloci. Gli pneumatici chiodati, studiati per penetrare nel ghiaccio, rendono questa gara una delle più rapide della stagione, con i piloti che sfruttano i cumuli di neve ai lati della strada per mantenere alte velocità in curva.

Programma Rally di Svezia

Image: Toyota GAZOO Racing WRT

Il rally prende il via giovedì sera con una breve prova speciale a Umeå, ripetuta poi venerdì dopo due loop da tre prove ciascuno, intervallati dall’assistenza di metà giornata. Il programma di sabato segue uno schema simile, ma si conclude con una versione allungata della speciale di Umeå, che domenica fungerà anche da Power Stage dopo due passaggi sulla prova di Västervik.

Nella categoria WRC2 saranno presenti sette GR Yaris Rally2. Tra i protagonisti attesi c’è Oliver Solberg, che inizia la sua stagione di sette gare con il team Printsport proprio nel rally di casa. Tra gli altri piloti da tenere d’occhio figurano Georg Linnamäe, reduce da un podio di classe nel 2024 con il team RedGrey, e la coppia di Rautio Motorsport formata da Roope Korhonen e Tuukka Kauppinen, quest’ultimo fresco vincitore dell’Arctic Rally. Il veterano Michał Sołowow affiancherà Solberg sotto la tenda di Printsport.

Anche i giovani talenti del TGR WRC Challenge Program faranno il loro debutto stagionale: Hikaru Kogure e Yuki Yamamoto saranno in gara con due GR Yaris Rally2 in WRC2, mentre Shotaro Goto e Takumi Matsushita esordiranno in WRC3 a bordo di Renault Clio Rally3.

Image: Toyota GAZOO Racing WRT

Le parole del Team Principal, Jari-Matti Latvala

“Il Rally di Svezia è quasi una gara di casa per noi, con condizioni invernali molto simili a quelle che affrontiamo in Finlandia. Sono tra le più divertenti per chi guida un’auto da rally. Monte-Carlo è stato un inizio di stagione quasi perfetto e speriamo di poter lottare per la vittoria anche in Svezia. Tuttavia, le condizioni possono essere insidiose: se nevica fresco sopra lo strato di ghiaccio, può penalizzare i primi a partire, come accadrà a Elfyn venerdì. Speriamo in condizioni stabili per permettere a tutti i nostri piloti di godersi la gara. Inoltre, all’inizio di questa stagione dobbiamo familiarizzare con nuovi pneumatici su ogni superficie, quindi i test pre-evento sono stati fondamentali per comprendere come sfruttarli al meglio durante la competizione.”

Exit mobile version