Con una straordinaria performance, Sébastien Ogier ha conquistato per la decima volta il Rallye Monte-Carlo 2025, stabilendo un primato difficilmente eguagliabile in futuro. Dopo un inizio non esaltante, ha dimostrato ancora una volta il proprio talento, recuperando posizioni e distanziando gli avversari fino a imporsi anche nella giornata di domenica, aggiudicandosi la Power Stage con un margine di tre decimi.
Cronaca della giornata conclusiva
Un successo memorabile per Ogier e per il Rallye Monte-Carlo, considerato uno degli eventi più prestigiosi della disciplina. Un trionfo anche per Toyota, che inaugura il 2025 con una doppietta, grazie al secondo posto ottenuto da Elfyn Evans, abile nel difendere la posizione dagli attacchi di Adrien Fourmaux. Con il 2° posto, Evans sarà ora chiamato ad affrontare la sfida del Rally di Svezia in qualità di apripista.
Il pilota francese ha impressionato per la sua costanza e velocità, riuscendo a ottenere il primo podio in carriera al debutto con Hyundai Motorsport. Dopo un’ottima gestione della gara, Fourmaux ha addirittura sperato nella vittoria scegliendo le gomme ideali per affrontare il Col de Turini, ma alla fine ha preferito una strategia più conservativa per assicurarsi il terzo posto.
Diversa la sorte di Ott Tänak, che dopo un sabato competitivo ha visto sfumare la quarta posizione proprio nella Power Stage. La scelta degli pneumatici non si è rivelata ottimale, permettendo a Kalle Rovanperä di superarlo all’ultimo momento. Il due volte campione del mondo Toyota ha quindi terminato ai piedi del podio, mentre Tänak ha chiuso la Top 5 con qualche rimpianto per non aver capitalizzato al meglio le buone prestazioni mostrate il giorno precedente.
Weekend da dimenticare per i campioni del mondo in carica, Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe. L’equipaggio Hyundai ha compromesso la propria gara durante la tappa di venerdì, a causa di un errore in frenata che ha causato un impatto con un terrapieno e la rottura della sospensione posteriore sinistra. Questo incidente ha reso impossibile la difesa del titolo conquistato lo scorso anno nel Principato.
Katsuta, al volante della Toyota Gazoo Racing, è finito fuori strada rimanendo bloccato tra la vegetazione, mentre Pajari è stato tradito da una lastra di ghiaccio che lo ha fatto impattare contro le barriere di un ponte, terminando la corsa nella scarpata sottostante.
A completare la classifica delle vetture Rally1 è stata la Ford Puma di Joshua McErlean, al debutto con il team M-Sport Ford. Per il pilota irlandese è stato un weekend di apprendimento, fondamentale per familiarizzare con la vettura, le gomme e le caratteristiche del campionato. Nonostante le difficoltà, è riuscito a portare a casa i primi punti in carriera. Non altrettanto fortunato Gregoire Munster costretto al ritiro alla fine della prima giornata per un guasto meccanico verificatosi durante il trasferimento verso il Parco Assistenza.
Classifica finale Rallye Monte-Carlo 2025
Pos. | Pilota/navigatore | Auto | Tempo/dist. |
---|---|---|---|
1 | Ogier/Landais | Toyota GR Yaris Rally | 13h19’06” |
2 | Evans/Martin | Toyota GR Yaris Rally | +18″ |
3 | Fourmaux/Coria | Hyundai i20 N Rally | +25″ |
4 | Rovanpera/Halttunen | Toyota GR Yaris Rally | +1’54” |
5 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i20 N Rally | +1’58” |
6 | Neuville/Wydaeghe | Hyundai i20 N Rally | +5’44” |
7 | McErlean/Treacy | Ford Puma Rally | +10’15” |
8 | Rossel/Dunand | Citroen C3 Rally2 | +10’26” |
9 | Gryazin/Aleksandrov | Skoda Fabia RS Rally2 | +11’40” |
10 | Camilli/de la Haye | Hyundai i20 N Rally | +13’14” |