Toprak Portimao Toprak Portimao

SBK Assen 2025: Superbike pronta a infiammare la “Cattedrale della Velocità”

SBK Assen 2025: sfide accese nella “Cattedrale”. Razgatlioglu, Bulega e Bautista pronti a darsi battaglia nel terzo Round del WorldSBK 2025.

SBK Assen 2025 – Dopo nelle combattute gare di Portimao, il Mondiale Superbike prosegue il suo cammino su un altro tracciato leggendario, teatro negli anni di sfide memorabili. Il TT Circuit Assen sarà lo scenario del terzo Round della stagione 2025, il Round Pirelli d’Olanda. La rivalità tra Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) e Nicolò Bulega (Aruba.it Racing – Ducati) promette di infiammare ancora i tifosi. A fare da terzo incomodo l’ex campione del mondo Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati).

Toprak vs Bulegas

I tre confronti a Portimao tra Razgatlioglu e Bulega hanno segnato il weekend, con il pilota turco in evidenza. La sfida prosegue ora ad Assen, pista in cui nel 2024 Razgatlioglu ha conquistato Gara 2. Tuttavia, questo tracciato è stato spesso favorevole ad Alvaro Bautista, che qui vanta sette successi. Il record di vittorie sulla pista olandese appartiene a Jonathan Rea (Pata Maxus Yamaha), autore di ben 17 trionfi.

Rea non sarà presente neanche in questo Round, venendo sostituito da Jason O’Halloran, pilota che ad Assen ha ottenuto due podi nella British Superbike: uno nel 2016 con Honda e un altro nel 2019 in sella a una Yamaha. Occhi puntati anche su Michael van der Mark, compagno di squadra di Razgatlioglu, pronto a dare il massimo davanti al pubblico di casa. Su dodici presenze ad Assen, ha mancato il podio solo in quattro occasioni e mai nelle ultime dieci gare.

Yamaha in crescita

A Portimao, Yamaha ha mostrato segnali di progresso, in particolare con Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha), che proprio ad Assen ha ottenuto il primo dei suoi 19 podi in carriera nel WorldSBK, con un terzo posto in Gara 2 nel 2021. Sulla stessa pista ha raccolto tre podi in totale. Nel 2024 è stato Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) a festeggiare il primo podio in Superbike con il terzo posto in Gara 2.

Il compagno di squadra Dominique Aegerter, invece, è riuscito a chiudere quattro delle sei gare disputate ad Assen nella top 7. In questo inizio di 2025, Alex Lowes (bimota by Kawasaki Racing Team) si è spesso messo in luce accanto a Locatelli; proprio ad Assen ha firmato la sua prima pole nel WorldSBK. Axel Bassani, suo compagno di squadra, ha spesso trovato spazio tra i primi dieci.

Da segnalare anche Iker Lecuona (Honda HRC), che nel 2022 ha centrato il suo primo podio proprio su questo circuito. Il suo compagno di squadra Xavi Vierge cercherà di mettersi in evidenza, sfruttando le buone indicazioni dei test invernali. Garrett Gerloff (Kawasaki WorldSBK Team), infine, spera di migliorare i risultati ottenuti nei primi due Round stagionali.

Petrucci e Iannone in agguato

Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) ha corso ad Assen nel 2023, ma ha saltato l’edizione 2024 a causa di un infortunio. Al terzo Round della sua avventura in Superbike, il pilota umbro mostrava già segni di crescita e oggi è atteso tra i protagonisti. Andrea Iannone (Team Pata GoEleven), quarto in Gara 1 lo scorso anno al debutto sulla pista olandese, cercherà di confermarsi. Entrambi vantano podi in altri campionati ad Assen: Petrucci in MotoGP nel 2017 e Iannone in Moto2 con una vittoria nel 2010 e un podio nel 2012.

Anche Scott Redding (MGM BONOVO Racing), in sella alla Ducati, ha brillato nel 2021 con due podi. Ryan Vickers (Motocorsa Racing) ha esperienza ad Assen dal 2019 nel BSB, mentre Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team) conquistò un podio qui in Moto2 nel 2015.