L’attesa è finalmente terminata. Il prossimo fine settimana tornano in pista i piloti del Campionato del Mondo FIM Superbike 2025 sul famoso circuito di Phillip Island. Il Gran Premio d’Australia sarà visibile su TV8, Sky e in streaming su NOW.
Orari Superbike Australia 2025: diretta su TV8, Sky e NOW del 1° GP della stagione
Superbike Australia 2025: numeri e record di Phillip Island

Il circuito di Phillip Island è pronto a ospitare il Round d’Australia, appuntamento inaugurale del campionato mondiale riservato alle derivate dalla serie. Questo storico circuito è celebre per il suo spettacolo e per i numerosi finali al fotofinish: ben 18 gare nel WorldSBK si sono concluse con un distacco inferiore a un decimo di secondo. Ecco le statistiche essenziali da sapere prima del primo round di stagione.
- 335,4 km/h – La velocità massima mai registrata a Phillip Island è stata di 335,4 km/h, raggiunta nella Superpole Race dello scorso anno da Xavi Vierge (Honda HRC) in sella alla Honda CBR1000RR-R.
- 182,014 km/h – Nicolò Bulega (Aruba.it Racing – Ducati) ha stabilito la velocità media più alta mai registrata in Superpole con un tempo di 1’27.916.
- 79 podi – Ducati ha collezionato 79 podi su questa pista, dietro solo a Misano (100) e Assen (89).
- 70 gare – Phillip Island ha ospitato 70 gare, il numero più alto nella storia del WorldSBK.
- 59 vittorie – Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) ha conquistato 57 vittorie, a soli due successi dal terzo posto storico detenuto da Carl Fogarty. Jonathan Rea (Pata Maxus Yamaha) guida la classifica con 119 vittorie, seguito da Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) con 63.
- 33 trionfi – Ducati ha ottenuto 33 successi a Phillip Island; l’ultima volta senza vittorie per la casa di Borgo Panigale su questo circuito risale al 2020.
- 29 vincitori, 57 piloti sul podio – In 70 gare disputate, 29 piloti diversi hanno vinto almeno una volta, mentre 57 hanno raggiunto il podio.
- 23 successi australiani – I piloti di casa hanno vinto su questo tracciato 23 volte, l’ultima nel 2008 con la doppietta di Troy Bayliss.
- 18 gare decise sotto il decimo di secondo – Phillip Island è sinonimo di battaglie serrate, con 18 gare che si sono concluse con meno di un decimo di distacco tra i primi classificati.
- 16 podi per Rea – Con 16 podi, Jonathan Rea detiene il record assoluto su questo circuito, quattro in più rispetto a Troy Corser.
- 14,983 secondi – Il margine di vittoria più ampio su pista asciutta a Phillip Island è stato di 14,983 secondi, registrato da Alvaro Bautista nel 2019 nella sua gara d’esordio nel WorldSBK.
- Dalla 13ª posizione alla vittoria – L’ultima volta che un pilota ha vinto partendo oltre la decima casella è stato nel 2009: Noriyuki Haga scattò 13° e, già al primo giro, si trovava secondo. Dopo soli quattro giri prese la leadership della corsa.
- 8 successi per Bautista – Nel 2023 Alvaro Bautista è diventato il pilota con più vittorie a Phillip Island, raggiungendo quota otto e superando Troy Corser e Jonathan Rea.
- 7 costruttori in pole – Sette Case motociclistiche hanno conquistato almeno una pole position a Phillip Island. Ducati detiene il record con 13 pole, l’ultima firmata nel 2023 da Nicolò Bulega.
- 6 Case vincitrici – Sei diversi costruttori hanno vinto gare a Phillip Island. Ducati guida la classifica con 33 successi, seguita da Kawasaki (15), mentre Suzuki, Aprilia e Yamaha ne hanno ottenuti sei a testa. Honda chiude la lista con quattro vittorie.
- 9 gare vinte dalla prima fila – Le ultime nove gare disputate su questo circuito sono state vinte da piloti partiti dalla prima fila.
- Unico podio con piloti fuori dalla top 10 in griglia – Solo una volta nella storia del WorldSBK tre piloti sul podio sono partiti da oltre la decima posizione in griglia. Accadde a Phillip Island nel 2009 in Gara 1, con la vittoria di Noriyuki Haga (partito 13°), il secondo posto di Max Neukirchner (14° in griglia) e il terzo di Yukio Kagayama (11° in griglia).
