Safari Rally Kenya 2025 – Elfyn Evans ha conquistato una vittoria cruciale al Safari Rally Kenya, consolidando la sua posizione di leader nel Campionato del Mondo Rally (WRC). Il pilota della Toyota GR Yaris Rally1, ha superato il rivale di Hyundai Ott Tänak con un margine di 1 minuto e 9,9 secondi, ottenendo così il suo secondo successo stagionale. Questa vittoria gli ha permesso di stabilire il più ampio vantaggio nella classifica generale dopo tre gare in una stagione WRC.
Evans è arrivato in Kenya forte della vittoria in Svezia e di un secondo posto al Rallye Monte-Carlo. Ora, con un vantaggio di 36 punti in cima alla classifica piloti dopo tre delle 14 gare previste, il gallese ha messo una chiara distanza tra sé e i principali contendenti al titolo. Il successo è arrivato al termine di un impegnativo percorso di quattro giorni iniziato giovedì a Nairobi, attraversando le impervie strade della Great Rift Valley in Kenya.
Il Safari Rally ha come sempre richiamato un pubblico numeroso, con oltre 250.000 spettatori lungo le prove speciali, secondo le stime della polizia — un netto aumento rispetto ai 188.000 del 2024.
La svolta decisiva e le difficoltà superate
Evans ha preso il comando nella giornata di venerdì, approfittando di un problema alla trasmissione che ha rallentato Tänak sulla sua Hyundai i20 N Rally1. Da quel momento, Evans ha mantenuto il controllo della gara. Tuttavia, non è stato un percorso privo di difficoltà: ha dovuto affrontare forature e testacoda nei giorni precedenti, oltre a gestire un problema elettrico durante la tappa finale di domenica.
Tänak ha cercato di recuperare terreno nelle ultime prove, ma Evans ha resistito fino al traguardo, diventando uno dei pochi piloti britannici a vincere il Safari Rally, seguendo le orme di Colin McRae e Richard Burns.
“Voglio ringraziare tutti in Kenya per l’accoglienza calorosa. È stato un rally straordinario. Complimenti al team per il lavoro eccezionale — sono orgoglioso di far parte della storia della Toyota in questa gara incredibile,” ha dichiarato Evans.
Tänak è stato affiancato sul podio dal compagno di squadra Thierry Neuville, campione del mondo in carica, che ha chiuso con un distacco di 2 minuti e 22,1 secondi dopo un weekend ricco di difficoltà. Neuville ha subito una penalità di un minuto venerdì per un cambio di cambio ritardato, seguita da altre sanzioni per una falsa partenza e un ritardo dovuto alla riparazione del sistema di raffreddamento della vettura sabato.
Successo Toyota e le delusioni di Rovanperä

Nonostante le difficoltà, la doppietta Hyundai rappresenta il miglior risultato di sempre per il team al Safari Rally. In confronto, per Toyota è stato un risultato contrastante: per la prima volta, infatti, solo una vettura del team ha raggiunto il podio.
Un potenziale doppio piazzamento Toyota è sfumato quando Kalle Rovanperä, due volte campione del mondo, è scivolato dal secondo al quinto posto sabato a causa di danni alla sospensione posteriore. La sfortuna è proseguita domenica, con un problema elettrico che lo ha costretto al ritiro, lasciandolo con un distacco di 57 punti da Evans nella corsa al titolo.
Takamoto Katsuta sembrava destinato a un quarto posto dopo aver affrontato diverse forature e problemi fisici legati al caldo, ma un incidente durante la Wolf Power Stage lo ha costretto al ritiro, promuovendo il compagno di squadra Sami Pajari.
Grégoire Munster ha superato un problema al cambio, chiudendo quinto con la sua M-Sport Ford Puma Rally1. Gus Greensmith ha dominato la categoria WRC2, vincendo con oltre tre minuti di vantaggio su Jan Solans, che è finito fuori strada nella prova speciale 18.
Jourdan Serderidis ha concluso ottavo con un’altra Puma, mentre Fabrizio Zaldivar ha completato il podio WRC2 al nono posto, con Josh McErlean che ha chiuso la top ten. Il prossimo appuntamento sarà una nuova sfida su asfalto: il Rally Islas Canarias, in programma a Gran Canaria dal 24 al 27 aprile.
Classifica Safari Rally Kenya 2025
1. E Evans / S Martin GBR Toyota GR Yaris 4h 20m 3.8s
2. O Tänak / M Järveoja EST Hyundai i20 N +1m 9.9s
3. T Neuville / M Wydaeghe BEL Hyundai i20 N +3m 32.0s
4. S Pajari / M Salminen FIN Toyota GR Yaris +7m 18.7s
5. G Munster / L Louka LUX Ford Puma +11m 35.3s
6. G Greensmith / J Andersson SWE Škoda Fabia +14m 11.6s