Ora Legale Ora Legale

Domenica 30 marzo si torna all’ora legale in Italia

Domenica 30 marzo si passa all’ora legale in Italia, le ragioni storiche della sua introduzione e i pro e contro di questa pratica.

Domenica prossima 30 marzo si torna all’ora legale e dovremo quindi spostare in avanti di un ora le lancette dell’orologio. Tuttavia, in Italia, il passaggio all’ora legale avviene ogni anno nell’ultima domenica di marzo, quando alle 2:00 le lancette vengono spostate avanti di un’ora, segnando le 3:00. Questo orario rimane in vigore fino all’ultima domenica di ottobre, quando si ritorna all’ora solare riportando le lancette indietro di un’ora alle 3:00, che diventano le 2:00.

Attenzione: il cambio orario non influirà sugli orari per seguire il Gran Premio delle Amariche 2025 che si correte ad Austin domenica prossima.

MotoGP Austin 2025: orari TV8, dirette Sky e Now del GP delle Americhe

Motivazioni storiche introduzione ora legale

L’idea di adottare l’ora legale nasce dall’esigenza di sfruttare al meglio le ore di luce naturale durante i mesi estivi, riducendo il consumo di energia elettrica. In Italia, l’ora legale fu introdotta per la prima volta nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, come misura per risparmiare risorse energetiche. Dopo varie sospensioni e riprese, è stata adottata in modo stabile dal 1966.

Vantaggi dell’ora legale

L’adozione dell’ora legale comporta diversi benefici, tra cui:

  • Risparmio energetico: Spostando le lancette avanti di un’ora, si sfrutta maggiormente la luce naturale nelle ore serali, riducendo la necessità di illuminazione artificiale. Secondo Terna, nel 2024 l’Italia ha risparmiato circa 340 milioni di kilowattora, equivalenti al fabbisogno medio annuo di circa 130.000 famiglie, con un risparmio economico di oltre 75 milioni di euro. 
  • Benefici ambientali: La diminuzione del consumo energetico porta a una riduzione delle emissioni di CO₂, contribuendo alla tutela dell’ambiente.
  • Incremento delle attività serali: Le giornate più lunghe favoriscono le attività all’aperto e possono stimolare l’economia locale, grazie a un maggiore afflusso di persone nelle ore serali.

Svantaggi dell’ora legale

Tuttavia, l’adozione dell’ora legale presenta anche alcune criticità:

  • Disturbi del sonno: Il cambiamento dell’orario può alterare il ritmo circadiano, causando insonnia o difficoltà di adattamento in alcune persone.
  • Impatto sulla salute: Studi hanno evidenziato un aumento temporaneo del rischio di problemi cardiaci e una maggiore incidenza di infortuni sul lavoro nei giorni successivi al cambio dell’ora.
  • Effetti sull’agricoltura: Gli agricoltori, che organizzano le loro attività in base alla luce solare, possono risentire negativamente dello spostamento dell’orario.

Discussioni sull’abolizione dell’ora legale

Negli ultimi anni, il dibattito sull’opportunità di mantenere l’ora legale è diventato sempre più acceso. Nel 2018, la Commissione Europea ha proposto l’abolizione del cambio stagionale dell’ora, lasciando ai singoli Stati membri la scelta di adottare permanentemente l’ora solare o l’ora legale. Tuttavia, ad oggi, non è stata presa una decisione definitiva, e l’Italia continua ad adottare il sistema del cambio semestrale.

L’ora legale rappresenta dunque una convenzione con vantaggi e svantaggi, il cui impatto varia in base a diversi fattori, tra cui le abitudini individuali e le esigenze economiche e sociali del Paese.